• mercoledì 02 ottobre 2024
  • Aggiornato alle 06:00
Circolare per il Cliente del 2 ottobre 2024, n. 267

- Il nuovo regime sanzionatorio in caso di abuso di utilizzo dei contratti a termine
- Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: in GU le novità
- Al via gli incentivi per la formazione professionale nel settore dell'Autotrasporto
- Al via il sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese con il Piano Transizione 5.0
- Gestione Artigiani e Commercianti: emissione Avvisi bonari rate con scadenza febbraio e maggio 2024
- In corso le elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alla Gestione contributiva agricola
- Fondo di solidarietà per il settore marittimo - SOLIMARE: la domanda di assegno di integrazione salariale
- Compatibilità tra reddito da collaborazione con Naspi e Dis-Coll per gli sportivi dilettanti
- Le novità sul lavoro stagionale degli immigrati
- L’intervento dell’INL sulla semplificazione degli accertamenti e la diffida amministrativa

Circolare per il cliente a cura di studiomarini.net | 2 Ottobre 2024
Il Senato approva il DdL di conversione del c.d. "Decreto Omnibus" (D.L. n. 113/2024)

Nella seduta del Senato del 1° ottobre 2024, è stata votata la fiducia - con 98 voti favorevoli, 66 contrari e un'astensione -  posta dal Governo sull’approvazione, nel testo definito dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze, del DdL di conversione del D.L. n. 113/2024 (c.d. Decreto “Omnibus”). Tra le modifiche introdotte nel testo figura una particolare forma di ravvedimento per i periodi d’imposta ancora accertabili, destinato ai soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale. Inoltre, viene riconosciuta un’indennità una tantum di 100 euro ai lavoratori dipendenti assieme alla tredicesima mensilità e il rifinanziamento per 2 milioni  di euro del fondo per il bonus psicologo, che sale così a 12 milioni di euro. Il testo ora passa alla Camera, per concludere l'iter legislativo entro il termine dell'8 ottobre. Vediamo le novità in sintesi.

Prima lettura di Carla De Luca | 2 Ottobre 2024
Gli strumenti per la gestione del costo del lavoro

Fermo restando che difficilmente a livello normativo (salvo alcune eccezioni) e contrattuale si riuscirà ad adottare politiche strutturali per la riduzione del costo del lavoro, è possibile per le imprese adottare scelte organizzative e produttive che impattino nella sua riduzione?

Se questo fosse possibile, la domanda da porsi è quale strumento poter utilizzare.

Gli scenari che infatti si vengono a delineare in particolare riguardano la possibilità di:

  • aumentare efficienza e produttività;
  • modificare il modello organizzativo;
  • ridurre il costo effettivo.

Ma ogni scenario deve essere approfondito con particolare riferimento all’analisi di quelli che sono i costi diretti e indiretti che possono derivare dalle scelte e quali sono gli impatti a livello organizzativo.

Circolare monografica di Simone Baghin | 2 Ottobre 2024
Legittimo l’utilizzo in giudizio della registrazione delle conversazioni dei colleghi a loro insaputa

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24797 del 16 settembre 2024 ha sostanzialmente legittimato l’utilizzo in giudizio della conversazione di colleghi di lavoro senza il loro consenso, in quanto non può essere negata la difesa in giudizio anche con l’utilizzo della conversazione registrata specie se la controversia riguarda i diritti della persona strettamente connessi alla dignità umana.

Commento a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 2 Ottobre 2024
Il preposto non può mancare negli appalti
di Daniele Cirioli
Al debutto il nuovo esonero
COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

Al debutto il nuovo esonero

di Daniele Cirioli
Incidente con il muletto, condannato il datore
di Dario Ferrara
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Ortofrutticoli e Agrumari

Sintesi CCNL Ortofrutticoli e Agrumari

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Ortofrutticoli e Agrumari relativo all'aumento dei minimi tabellari, all'incremento di varie indennità e maggiorazioni, ai permessi retribuiti per assistenza ai familiari, all'incremento della contribuzione al Fondo Est e al lavoro agile.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 1 Ottobre 2024
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Calzature Industria

Sintesi CCNL Calzature Industria

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Calzature industria e riguarda, tra l'altro, l'aumento dei minimi tabellari, il lavoro a tempo determinato, l'orario di lavoro (banca ore), le ferie solidali, il comporto per malattia (lavoratori con disabilità), l'incremento dei contributi a carico azienda per la previdenza e l’assistenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 25 Settembre 2024
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Ceramica Artigianato

Sintesi CCNL Ceramica Artigianato

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Ceramica Artigianato e riguarda, tra l'altro, l'aumento dei minimi tabellari, l'erogazione una tantum, gli scatti di anzianità per gli apprendisti, la durata del periodo di prova e del preavviso, la conservazione del posto in caso di malattia e il lavoro agile.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 11 Settembre 2024
CONSULENZA DEL LAVORO
Schede pratiche
Lavoratori disabili: autocertificazione esonero

Ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 68/1999, i datori di lavoro sono soggetti all’obbligo di assunzione di un dato numero di lavoratori con disabilità (c.d. quota di riserva), che varia al variare dell’organico aziendale, e della corrispondente base di computo. La base di computo è data dal numero di dipendenti computabili ai fini della determinazione della quota di riserva.

In determinate circostanze, i datori di lavoro possono avvalersi di un esonero a tale obbligo di assunzione.

L’art. 5, comma 3 bis della Legge n. 68/1999 (così come modificato dal D.Lgs. n. 151/2015), ha disposto l’esclusione dalla base di computo degli addetti impiegati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio INAIL pari o superiore al 60 per mille, attraverso l’autocertificazione dell’esonero stesso, e il pagamento di un contributo, da parte dei datori di lavoro privati e degli enti pubblici economici.

Il D.M. 11 giugno 2024 sostituisce e abroga il D.M. 10 marzo 2016 e sarà in vigore dal 1° ottobre 2024.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 16 Settembre 2024
Dimissioni telematiche

L’art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015 ha introdotto una nuova disciplina in materia di dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. La norma prevede, nello specifico che, a pena di inefficacia, le dimissioni o la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere effettuate esclusivamente con modalità telematiche, su appositi moduli resi disponibili dal Ministero del Lavoro.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 16 Settembre 2024
Il modello 770/2024: istruzioni e scadenze

Il Modello 770 è un documento che i sostituti d'imposta (i datori di lavoro o gli enti di previdenza che per legge sostituiscono il contribuente nei rapporti con l’amministrazione finanziaria trattenendo le tasse relative a compensi, salari e pensioni) devono presentare all'Agenzia delle Entrate, telematicamente entro il 31 ottobre 2024 (i termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo). Tramite questa dichiarazione annuale, quindi, questi soggetti devono comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria ed i versamenti effettuati.

Inoltre deve essere compilato per comunicare i dati delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 26 febbraio 2024, n. 61647/2024 è stato approvato il modello 770/2024 per l’anno d’imposta 2023, con le istruzioni per la compilazione.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 11 Luglio 2024
CONSULENZA AZIENDALE
Schede pratiche
Il sistema di gestione per la sicurezza

Il processo culturale e normativo degli ultimi decenni ha portato alla consapevolezza che la maggior parte di infortuni e malattie professionali ha una causa, o almeno una concausa, organizzativa. Fare prevenzione in azienda significa quindi dotarsi di una organizzazione che consenta una comoda ma efficace gestione degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Nascono da questa necessità i sistemi di gestione della salute e sicurezza (SGSL). Si tratta di sistemi organizzativi che integrano obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione e gestione di sistemi di lavoro e produzione di beni o servizi. Applicare gli adempimenti per la sicurezza sul lavoro previsti dalla normativa è un obbligo per tutte le attività che abbiano almeno un dipendente. Ma esistono degli strumenti di supporto per la corretta attuazione delle misure di sicurezza in azienda? e se esistono quali sono? Questo sarà l’interrogativo a cui daremo una risposta in questo approfondimento, affrontando l'argomento del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 18 Settembre 2024
Selezione del personale: come far incontrare il talento giusto con l’azienda giusta

Individuare il talento giusto è come cercare un ago in un pagliaio. Ma quando lo si trova, non è solo un ago, è un tesoro. La presente scheda pratica analizza le strategie e gli strumenti più efficaci per ottimizzare il processo di selezione del personale. Una selezione accurata è fondamentale per individuare questi talenti e farli brillare all'interno dell’azienda. Investire in un processo di selezione completo significa ridurre i costi legati al turnover e costruire un team solido e performante.

Scheda pratica di Chiara De Rosso | 3 Settembre 2024

I prossimi Corsi

02
Ott
Corso specialistico "Enti del Terzo Settore: le ultime novità fiscali e contabili"
mercoledì 15:00 - 18:00
03
Ott
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre
giovedì 9:30-12:30
08
Ott
Percorso Contabilità 2024
martedì 9:30-12:30
09
Ott
Webinar Come fare
mercoledì 11.00 - 12.30
10
Ott
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre
giovedì 9:30-12:30
Le novità dal 23 al 29 settembre 2024
Videopillola

Le novità dal 23 al 29 settembre 2024

di Antonella Damiotti | 30 Settembre 2024
Le novità dal 16 al 22 settembre 2024
Videopillola

Le novità dal 16 al 22 settembre 2024

di Antonella Damiotti | 23 Settembre 2024
Le novità dal 9 al 15 settembre 2024
Videopillola

Le novità dal 9 al 15 settembre 2024

di Cesare Michelini | 16 Settembre 2024
Patente a crediti: dal 1° ottobre si parte e attenzione alle regole
PODCAST

Patente a crediti: dal 1° ottobre si parte e attenzione alle regole

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 26 Settembre 2024
Contratto a termine: da quando decorre il diritto di precedenza?
PODCAST

Contratto a termine: da quando decorre il diritto di precedenza?

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 19 Settembre 2024
Contratto a termine: risarcimenti illimitati in caso di "maggior danno"
PODCAST

Contratto a termine: risarcimenti illimitati in caso di "maggior danno"

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 12 Settembre 2024
Da non perdere
Esonero contributivo per l'assunzione di ex dipendenti Alitalia: indicazioni INPS

L'INPS - con Messaggio 26 settembre 2024, n. 3172 - ha comunicato che, all'interno dell'applicazione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”, presente sul sito istituzionale www.inps.it, al seguente percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > sezione “Strumenti” > “Vedi tutti” > è disponibile il modulo di istanza on-line “ALI24” per richiedere l'esonero contributivo per l'assunzione di ex dipendenti Alitalia.

Al contempo, l’INPS ha fornito le istruzioni per la compilazione del flusso UniEmens.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 1 Ottobre 2024
Rischio infortunistico: tutela delle condizioni di lavoro e responsabilità datoriale

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 19 settembre 2024, un Approfondimento in materia di obblighi in capo al datore di lavoro per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L’approfondimento vuole fornire una ricognizione sul tema della sicurezza e della salute dei lavoratori, chiarendo quali sono i confini applicativi della responsabilità datoriale previsti e l’esercizio di delega. Ad arricchire l’approfondimento, il recente orientamento giurisprudenziale di legittimità sul rischio generico gravante sul lavoratore ai fini del riconoscimento del diritto al risarcimento del danno e dell’individuazione della responsabilità in capo al datore di lavoro.

Circolare monografica di Daniele Bonaddio | 30 Settembre 2024
Decreto Omnibus: bonus 100 euro con la tredicesima

È all’esame del Senato il disegno di legge di conversione del D.L. 9 agosto 2024, n. 113, recante “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico” (Atto Senato n. 1222).

Nonostante il provvedimento sia prevalentemente di carattere fiscale, tra gli emendamenti proposti nell’iter parlamentare di conversione in legge, spicca l’introduzione di un bonus di 100 euro, da riconoscere ai lavoratori dipendenti, unitamente alla tredicesima mensilità.

La misura si pone in continuità con un’altra previsione, approvata in esame preliminare, da un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023, n. 111), opera la complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e delle società e degli enti (IRES).

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 27 Settembre 2024
Contratti a termine: indennità in caso di trasformazione  dopo le modifiche del D.L. n. 131/2024

Il 16 settembre 2024 è stato pubblicato sulla GU n. 217 il D.L. 16 settembre 2024, n. 131, recante le “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”. Tale norma ha comportato la modifica - da martedì 17 settembre 2024 - dell’art. 28 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, in materia di indennità risarcitoria onnicomprensiva prevista per gli abusi pregressi nel settore privato che comportano la trasformazione del rapporto da termine a tempo indeterminato, e dell’art. 36 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, sulla disciplina del risarcimento per l’abuso della successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato. Alla luce delle novità introdotte, illustriamo le regole vigenti in tema di impugnazione del contratto a termine nonché le ipotesi in cui è prevista o meno la trasformazione a tempo indeterminato e le relative conseguenze.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 26 Settembre 2024
Al via la nuova patente a crediti nei cantieri

Nella Gazzetta Ufficiale del 20 settembre 2024 n. 221 è stato pubblicato il D.M. 18 settembre 2024 n. 132 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Il provvedimento entra in vigore il 1° ottobre 2024.

Infine, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro - con Circolare 23 settembre 2024, n. 4 - ha fornito le prime indicazioni attuative per il rilascio della patente a punti in edilizia, precisando che il portale per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti sarà attivo dal 1° ottobre 2024.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 25 Settembre 2024