• lunedì 21 ottobre 2024
  • Aggiornato alle 06:00
Diffida amministrativa: disciplina e chiarimenti dell’INL

Il 18 luglio 2024 è stato pubblicato sulla GU n. 167 il D.Lgs. 12 luglio 2024, n. 103 , recante la “Semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all'articolo 27, comma 1 , della Legge 5 agosto 2022, n. 118”, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 2 agosto. Tra le novità più significative, emergono senz’altro quelle contenute nell’art. 6, che disciplina un nuovo istituto, la cd. “diffida amministrativa”. Si analizzano, anche visti i chiarimenti forniti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (Nota 31 luglio 2024, n. 1357; Nota 17 settembre 2024, n. 6774; INL, Nota 8 ottobre 2024, n. 7296), le regole applicabili alla nuova diffida.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 21 Ottobre 2024
La gestione delle trasferte del personale dipendente

La gestione delle trasferte del personale rappresenta un aspetto cruciale nella pianificazione delle risorse umane e nella gestione aziendale.
È bene, infatti, conoscere quali siano i necessari adempimenti e gli aspetti particolari da tenere in considerazione prima di comandare al lavoratore dipendente lo svolgimento di attività lavorativa al di fuori della sede in cui il prestatore di lavoro svolge abitualmente l’attività lavorativa.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 21 Ottobre 2024
Legittimo il licenziamento per il superamento del comporto anche nel periodo Covid-19

La disciplina del periodo di comporto, prevista dall'art. 2110 c.c., è speciale rispetto alla disciplina generale dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo e alla risoluzione del contratto per sopravvenuta impossibilità della prestazione lavorativa; di conseguenza, il superamento del periodo di comporto è condizione sufficiente per la legittimità del licenziamento anche in un periodo particolare come quello del Covid-19.

Commento a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 21 Ottobre 2024
Patente anche ai professionisti
SICUREZZA SUL LAVORO

Patente anche ai professionisti

di Daniele Cirioli
Equo compenso, più tempo per i dati degli Ordini
di Simona D'Alessio
Una blacklist sulla manodopera
LAVORATORI STRANIERI

Una blacklist sulla manodopera

di Daniele Cirioli
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Servizi Ausiliari - Anpit/Cisal

Sintesi CCNL Servizi Ausiliari - Anpit/Cisal

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del Servizi Ausiliari - Anpit/Cisal revisionata in base alla nuova versione del CCNL 29 ottobre 2021 pubblicata dal CNEL.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 9 Ottobre 2024
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Ortofrutticoli e Agrumari

Sintesi CCNL Ortofrutticoli e Agrumari

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Ortofrutticoli e Agrumari relativo all'aumento dei minimi tabellari, all'incremento di varie indennità e maggiorazioni, ai permessi retribuiti per assistenza ai familiari, all'incremento della contribuzione al Fondo Est e al lavoro agile.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 1 Ottobre 2024
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Calzature Industria

Sintesi CCNL Calzature Industria

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Calzature industria e riguarda, tra l'altro, l'aumento dei minimi tabellari, il lavoro a tempo determinato, l'orario di lavoro (banca ore), le ferie solidali, il comporto per malattia (lavoratori con disabilità), l'incremento dei contributi a carico azienda per la previdenza e l’assistenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 25 Settembre 2024
CONSULENZA DEL LAVORO
Schede pratiche
Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori degli Studi Professionali: CADIPROF

CADIPROF, operativa dal 1° gennaio 2005, è la Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori degli Studi Professionali che gestisce ed eroga le prestazioni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria a favore dei lavoratori che, in applicazione del CCNL Studi Professionali, vengono iscritti alla Cassa.

CADIPROF è iscritta sin dal 2010 all’Anagrafe dei Fondi Sanitari integrativi istituita presso il Ministero della Salute.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 17 Ottobre 2024
Fondo Metasalute: assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell’Industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero

Il Fondo si pone l’obiettivo di dare risposte concrete alle aspettative e ai bisogni dei lavoratori offrendo prestazioni sanitarie integrative al Servizio Sanitario Nazionale.

In attuazione di quanto previsto dal rinnovo contrattuale del 26 novembre 2016 stipulato tra Federmeccanica, Assistal, Fim, Fiom e Uilm, a decorrere dal 1° ottobre 2017 l’iscrizione a Metasalute è diventata obbligatoria con contribuzione a totale carico dell’azienda.

Il Fondo ha la natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue fini di lucro.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 17 Ottobre 2024
Il modello 770/2024: istruzioni e scadenze

Il Modello 770 è un documento che i sostituti d'imposta (i datori di lavoro o gli enti di previdenza che per legge sostituiscono il contribuente nei rapporti con l’amministrazione finanziaria trattenendo le tasse relative a compensi, salari e pensioni) devono presentare all'Agenzia delle Entrate, telematicamente entro il 31 ottobre 2024 (i termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo). Tramite questa dichiarazione annuale, quindi, questi soggetti devono comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria ed i versamenti effettuati.

Inoltre deve essere compilato per comunicare i dati delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 26 febbraio 2024, n. 61647/2024 è stato approvato il modello 770/2024 per l’anno d’imposta 2023, con le istruzioni per la compilazione.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 11 Luglio 2024
CONSULENZA AZIENDALE
Schede pratiche
Preposto in azienda: operazioni obbligatorie e suggerimenti pratici

Il preposto è la persona che, in funzione delle sue competenze e della sua esperienza, vigila e supervisiona l’attività lavorativa per conto del datore di lavoro con lo scopo di assicurarsi che le misure di sicurezza vengano applicate in modo corretto.
Il conferimento dell’incarico di preposto è un obbligo a carico del datore di lavoro e del dirigente. Il testo normativo non specifica né indica le modalità con cui debba essere effettuata l’individuazione, ma è certo che questa dovrà essere formalizzata in modo da poter verificare l’effettiva conoscenza del preposto e dei compiti attribuitogli.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 8 Ottobre 2024
Il sistema di gestione per la sicurezza

Il processo culturale e normativo degli ultimi decenni ha portato alla consapevolezza che la maggior parte di infortuni e malattie professionali ha una causa, o almeno una concausa, organizzativa. Fare prevenzione in azienda significa quindi dotarsi di una organizzazione che consenta una comoda ma efficace gestione degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Nascono da questa necessità i sistemi di gestione della salute e sicurezza (SGSL). Si tratta di sistemi organizzativi che integrano obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione e gestione di sistemi di lavoro e produzione di beni o servizi. Applicare gli adempimenti per la sicurezza sul lavoro previsti dalla normativa è un obbligo per tutte le attività che abbiano almeno un dipendente. Ma esistono degli strumenti di supporto per la corretta attuazione delle misure di sicurezza in azienda? e se esistono quali sono? Questo sarà l’interrogativo a cui daremo una risposta in questo approfondimento, affrontando l'argomento del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 18 Settembre 2024

I prossimi Corsi

21
Ott
Master MySolution Lavoro 2024/2025
lunedì 14:30-18:30
23
Ott
Percorso Contabilità 2024
mercoledì 14:30-17:30
29
Ott
Le novità dal 7 al 13 ottobre 2024
Videopillola

Le novità dal 7 al 13 ottobre 2024

di Antonella Damiotti | 14 Ottobre 2024
Le novità dal 30 settembre al 6 ottobre 2024
Videopillola

Le novità dal 30 settembre al 6 ottobre 2024

di Antonella Damiotti | 7 Ottobre 2024
Le novità dal 23 al 29 settembre 2024
Videopillola

Le novità dal 23 al 29 settembre 2024

di Antonella Damiotti | 30 Settembre 2024
Ingresso lavoratori extra UE: procedure completamente digitali
PODCAST

Ingresso lavoratori extra UE: procedure completamente digitali

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 17 Ottobre 2024
Violazioni contributive: al via il ravvedimento operoso
PODCAST

Violazioni contributive: al via il ravvedimento operoso

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 10 Ottobre 2024
Alternanza tra contratto a termine e somministrazione: come funziona?
PODCAST

Alternanza tra contratto a termine e somministrazione: come funziona?

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 3 Ottobre 2024
Da non perdere
L’Approfondimento - Patente a crediti: quali requisiti per ottenerla?

La patente a crediti, introdotta dall’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 e ridefinita dal D.M. n. 132/2024, è divenuta operativa dal 1° ottobre 2024 e obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Questo strumento ha lo scopo di garantire che le imprese edili e affini rispettino i requisiti di sicurezza sul lavoro, regolarità fiscale e contributiva.

Con il presente intervento, analizzeremo nel dettaglio tutti i requisiti per ottenere la patente a crediti.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Barbara Garbelli | 18 Ottobre 2024
Bonus Natale 2024: erogazione su richiesta al datore di lavoro

Con la Circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi spetta il c.d. “Bonus Natale 2024” di importo fino a 100 euro e le regole per ottenerlo in busta paga insieme alla tredicesima mensilità, che viene in genere corrisposta nel mese di dicembre. Il documento di prassi fornisce anche istruzioni ai sostituti d’imposta che erogano il bonus: l’importo dovrà essere parametrato ai giorni di lavoro, mentre non cambierà in base al tipo di contratto (es. a tempo determinato o indeterminato) o all’articolazione dell’orario di lavoro (es. part-time).

Circolare monografica di Daniele Bonaddio | 17 Ottobre 2024
Nuove modalità di versamento dell'esonero autocertificato dall’assunzione  di lavoratori disabili

Martedì 1° ottobre 2024 sono entrate in vigore le disposizioni del D.M. 11 giugno 2024 , che ha modificato le modalità di versamento del contributo esonerativo per autocertificare l’esonero dall’obbligo di assumere disabili per quanto concerne gli addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio INAIL pari o superiore al 60 per mille, disciplinato dall’articolo 5, co. 3-bis, della Legge 12 marzo 1999, n. 68 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”).

Le prime indicazioni operative in materia sono state fornite dal Ministero del Lavoro con la Nota 1° ottobre 2024, n. 15466. Dopo aver illustrato il contenuto della disposizione normativa, riepiloghiamo il contenuto del citato decreto anche alla luce dei chiarimenti ministeriali.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 16 Ottobre 2024
Pubblicato da FonARCom l'avviso denominato Forma e ricolloca

Il Consiglio di amministrazione di FonARCom ha deliberato, nella seduta dell’11 settembre 2024, l’approvazione dell’Avviso 03/2024 il finanziamento di attività di Formazione Continua a favore di aziende ubicate su tutto il territorio nazionale, aderenti al Fondo.

Con l’Avviso in specie si intende fornire un contributo attraverso il finanziamento di Piani Quadro indirizzati ai lavoratori che si trovano al di fuori del mondo del lavoro e/o che rientrano nella categoria dei cosiddetti lavoratori svantaggiati.

La dotazione economica ammonta ad € 2.000.000,00, accessibili, previo consenso delle Parti Sociali costituenti il Fondo, con procedura “a sportello”, mediante presentazione di richiesta di Contributo per Piani Quadro, secondo le seguenti scadenze:

  • Parere Parti (termini di invio telematico dei PF alle Parti Sociali per la condivisione): 28 febbraio 2025 - ore 16.00;
  • FonARCom (termini di invio telematico al Fondo dei PF condivisi positivamente): 28 marzo 2025 - ore 16.00.

Dal 1° ottobre 2024 è stata aperta ’apertura della Piattaforma FARC per la presentazione è il 1° ottobre 2024.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 15 Ottobre 2024
L’Approfondimento - Budget e costo del personale

Quantificare con esattezza il costo del personale è una prassi d’importanza strategica in ogni organizzazione che deve essere pensata e gestita attentamente con una visione di medio-lungo termine. Infatti, la voce “costo del personale” rappresenta per la maggior parte delle aziende - specie per le start-up - la componente più onerosa nell’ambito dei costi aziendali da sostenere. In estrema sintesi, si può definire semplicemente come il costo complessivo che un datore di lavoro deve sopportare al fine di remunerare l’attività lavorativa prestata dai propri lavoratori dipendenti.

L’onere da sostenere per l’assunzione di un’unità lavorativa è composto da varie voci: infatti, limitarsi a osservare il netto in busta paga è assolutamente fuorviante del costo reale che l’azienda deve sostenere nell’anno, in quanto esistono dei costi che non sono immediatamente individuabili ma che pesano molto sul budget di un’azienda.

L’obiettivo del presente contributo è di analizzare nel dettaglio - con esempi pratici - le varie voci che compongono il costo complessivo del dipendente, nonché quanto costa assumere nuovo personale.

Circolare monografica di Daniele Bonaddio | 14 Ottobre 2024