• mercoledì 05 marzo 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Gestione flusso Uniemens: permessi per allattamento e malattia del figlio

Oltre alla maternità facoltativa o congedo parentale, il D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, prevede almeno altri due strumenti a sostegno della genitorialità. I c.d. riposi per allattamento, fruibili dalla madre o dal padre, nella misura di una o due ore giornaliere a seconda che la prestazione lavorativa venga resa, rispettivamente, in misura inferiore o superiore alle 6 ore, e i c.d. permessi per la malattia del figlio, la cui fruizione e incidenza sulla posizione previdenziale del genitore dipendono dall’età anagrafica del figlio.

Circolare monografica di Michele Siliato | 5 Marzo 2025
Approfondimenti
Interesse di dilazione e differimento somme aggiuntive per omesso e ritardato pagamento dei contributi

La Banca Centrale Europea il 30 gennaio 2025, attraverso la decisione di politica monetaria, ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, che dal 5 febbraio 2025 è del 2,90%.

Commento di Giulio D'Imperio | 5 Marzo 2025
Adempimenti sicurezza in caso di PrestO, prestazioni occasionali e Co.co.co.

I contratti di lavoro atipici sono quei tipi di contratti che si differenziano da quelli tradizionali, come il lavoro autonomo e quello subordinato a tempo pieno e indeterminato, previsti dal legislatore.

Possono presentare forme contrattuali con elementi simili a quelli tipici o essere del tutto indipendenti. La loro particolarità consiste in una maggiore flessibilità del lavoro; inoltre agevolano la collocazione di determinate categorie di lavoratori, come giovani e donne, garantendo un miglior equilibrio tra tempo di impiego e tempo libero.

Tra questi contratti troviamo i PrestO, la Prestazione Occasionale e i Co.co.co.

Il D.Lgs. n. 81/2008 ha esteso la tutela contro i rischi presenti sui luoghi di lavoro anche su queste nuove e atipiche figure di lavoratori, quali i lavoratori occasionali a progetto o quelli occasionali.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 5 Marzo 2025
Comunicazione mensile dei sostituti d’imposta. È vera semplificazione?

Superare un obbligo dichiarativo annuale con comunicazioni multiple su base mensile. È questa l’ultima semplificazione che il legislatore prima e il Direttore dell’Agenzia delle Entrate poi sottopongono ai sostituti d’imposta di minori dimensioni. La norma che prevede questa semplificazione è l’art. 16 del D.Lgs. n. 1/2024 la cui rubrica è: “Semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta”. Il Provvedimento direttoriale attuativo è invece il n. 25978/2025 del 31 gennaio scorso. Si parte già dalle ritenute dell’anno in corso con un differimento per l’invio delle nuove comunicazioni fissato al 30 aprile 2025 per le ritenute dei mesi di gennaio e febbraio. A parere di chi scrive questa non può essere definita una semplificazione. Si tratta, con molta probabilità, di introdurre anche nell’ambito delle ritenute d’acconto un sistema simile a quello in vigore in tema di IVA con l’introduzione delle liquidazioni periodiche (LIPE). Il tutto a vantaggio dell’Amministrazione finanziaria che potrà contare su dati e informazioni in tempi sempre più ristretti rispetto alla scadenza dell’adempimento.

L'Opinione di Andrea Bongi | 5 Marzo 2025
Sicurezza sul lavoro e appalti: in caso di accoglimento del referendum, responsabilità solidale del committente senza limitazioni

L’ultima delle sentenze depositate il 7 febbraio 2025 dalla Corte Costituzionale con cui sono stati ammessi i quattro quesiti referendari abrogativi di norme in materia di lavoro, riguarda alcune disposizioni in tema di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro relative alla responsabilità del committente per i danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.

La sentenza in parola è la n. 15, decisa dalla Corte costituzionale il 20 gennaio scorso, che consente ai cittadini di votare ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione per l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, limitatamente alle parole "Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici".

Ai fini della validità del referendum, come è noto, è necessaria la partecipazione alla votazione della maggioranza degli aventi diritto e la richiesta di abrogazione parziale è accolta nel caso di voto favorevole della maggioranza dei voti validamente espressi.

Vediamo nel merito cosa cambierebbe nel caso di raggiungimento del quorum e di accoglimento del quesito in parola.

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 3 Marzo 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Studi revisori legali e tributaristi

Sintesi CCNL Studi revisori legali e tributaristi

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Studi revisori legali e tributaristi con i contenuti del rinnovo contrattuale: aumento dei minimi tabellari, definizione ivc arretrata, misure dell’indennità di reperibilità, durata dei periodi di prova e di preavviso, modifiche al trattamento per malattia e maternità, contribuzione per la previdenza complementare e incremento delle misure di welfare aziendale.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 20 Febbraio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Legno e arredamento - Industria

Sintesi CCNL Legno e arredamento - Industria

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Legno e arredamento - Industria con i nuovi minimi a seguito dell'adeguamento inflattivo.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 12 Febbraio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Istituti socioassistenziali - Agidae

Sintesi CCNL Istituti socioassistenziali - Agidae

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Istituti socioassistenziali - Agidae
che recepisce i contenuti della stesura contrattuale, tra cui, l'aumento del minimo tabellare e delle maggiorazioni per lavoro notturno e festivo, l'abrogazione dell’indennità per presenza notturna, l'aumento dell'integrazione dell’indennità di maternità fino al 100% della retribuzione, l'incremento della contribuzione per la previdenza integrativa, la disciplina del lavoro a tempo determinato e del lavoro a tempo parziale.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 5 Febbraio 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Lavoro dipendente/assimilato: la certificazione unica 2025

Il modello di Certificazione Unica 2025 va utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. La CU contiene i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai soggetti cui sono stati corrisposti redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, nonché i dati contributivi, previdenziali ed assicurativi e quelli relativi all’assistenza fiscale prestata nell’anno 2024 relativa al periodo d’imposta precedente.

Tutte le certificazioni uniche rilasciate dai sostituti d’imposta devono essere inviate all’Agenzia delle Entrate, anche qualora attestino tipologie reddituali per le quali il dettato normativo non abbia previsto la predisposizione per la dichiarazione dei redditi precompilata. 

Scheda pratica di Massimo Braghin | 26 Febbraio 2025
Autoliquidazione Inail: calcolo e versamento del premio annuale

Il datore di lavoro ovvero il committente soggetto ad obbligo assicurativo INAIL, è tenuto ad autoliquidare il premio dovuto all'Istituto assicuratore, entro il 16 febbraio di ogni anno. In questa sede determina l'entità del premio da versare all'INAIL - anche con pagamenti rateali - e denuncia l'ammontare delle retribuzioni imponibili. Entro il 28 febbraio o 29 febbraio in caso di anno bisestile invece le aziende sono tenute ad inviare all'Istituto le autoliquidazioni in via telematica, contenente la dichiarazione delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2024.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 24 Gennaio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Controllo a distanza dei lavoratori: adempimenti privacy

L’installazione di telecamere di sorveglianza sul posto di lavoro è uno dei temi più delicati e interessanti in ambito Privacy: se, infatti, da un lato non è necessario dotarsi di autorizzazione concessa dal Garante, gli adempimenti obbligatori previsti dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori implica alcuni passaggi obbligatori in termini di gestione documentale e informativa.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 26 Febbraio 2025
Come organizzare una riunione periodica con RSPP, RLS e Medico competente

La riunione periodica della sicurezza è uno degli adempimenti previsti dall’art. 35 del D.Lgs. n. 81/2008: nelle aziende che occupano più di 15 lavoratori il datore di lavoro organizza almeno una volta all’anno la riunione periodica con RSPP, RLS e medico competente.

Durante l’incontro, organizzato dal datore di lavoro, vengono esaminati una serie di aspetti legati alla prevenzione dei rischi, degli infortuni e delle malattie professionali in azienda. L’obiettivo di questa riunione è valutare i principali fattori di pericolo presenti nell’ambiente aziendale, analizzando le misure già intraprese ed eventualmente definirne di nuove.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 19 Febbraio 2025
Disabilità, il test prende tempo
Sperimentazione fino al 2026. Ma le province diventano 20
di Daniele Cirioli
Avvocati e fisco, arriva il vademecum
di Dario Ferrara
Rapporto di lavoro subordinato
Contratti atipici
Certificazione Unica 2025 - Guida alla compilazione
Assunzioni agevolate
Manovra 2025 - Legge di Bilancio e Collegato Lavoro
Le novità dal 24 febbraio al 2 marzo 2025
Videopillola

Le novità dal 24 febbraio al 2 marzo 2025

di Valeria Raso | 3 Marzo 2025
Decontribuzione SUD 2025: cortocircuito per il cumulo con altri incentivi
PODCAST

Decontribuzione SUD 2025: cortocircuito per il cumulo con altri incentivi

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 27 Febbraio 2025
Le novità dal 17 al 23 febbraio 2025
Videopillola

Le novità dal 17 al 23 febbraio 2025

di Valeria Raso | 24 Febbraio 2025
Da non perdere
Fondoprofessioni: pubblicato l’Avviso n. 6/2025 per il finanziamento di piani formativi monoaziendali

Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni, nella seduta del 29 gennaio 2025, ha deliberato la pubblicazione dell’Avviso n. 6/2025.

Con tale Avviso, Fondoprofessioni ha previsto uno stanziamento di € 400.000 per il finanziamento di piani formativi monoaziendali destinati alle imprese beneficiarie del Fondo nuove competenze.

L’obiettivo è agevolare l’innalzamento del livello del capitale umano, sostenendo le imprese e i lavoratori nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi/produttivi e ai cambiamenti del mercato del lavoro.

Le domande devono essere presentate dal 10 febbraio fino al 10 aprile 2025. 

Circolare monografica di studiomarini.net | 4 Marzo 2025
Ticket di licenziamento: così nel 2025

Come previsto dall’art. 2, commi 31-35, Legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), in tutti i casi di risoluzione del rapporto subordinato a tempo indeterminato nei quali sorge, in capo al dipendente, il diritto teorico alla NASpI (non solo in caso di licenziamento), il datore deve versare il c.d. ticket (o contributo) di licenziamento; la misura di tale contributo si ricava, con un apposito calcolo, dai dati forniti annualmente dall’INPS. Si propone, anche alla luce dei numerosi provvedimenti INPS, il punto sulle regole generali e sui casi particolari.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 3 Marzo 2025
Detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere

Per espressa previsione dell’art. 1, commi da 395 a 398 , della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, c.d. Legge di Bilancio 2025, viene confermata, anche per quest’anno, la detassazione delle prestazioni di lavoro notturno e di lavoro straordinario effettuate nei giorni festivi.

La misura, rivolta ai lavoratori del settore del turismo, trova applicazione dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025, su richiesta dell’interessato titolare di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nel periodo d’imposta 2024, a euro 40.000.

Il beneficio si pone in continuità con la previsione di cui al D.L. 4 maggio 2023, n. 48, recante Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” (c.d. Decreto Lavoro), convertito in Legge 3 luglio 2023, n. 85 e dell’art. 1, commi da 21 a 25 , Legge 30 dicembre 2023, n. 213Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (c.d. Legge di Bilancio 2024).

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 28 Febbraio 2025