• domenica 23 marzo 2025
  • Aggiornato alle 06:00
OIC 34: la contabilizzazione dei buoni pasto per la società emittente

In data 26 febbraio 2025 l’OIC ha pubblicato la risposta alla richiesta di “Contabilizzazione al netto dei ricavi relativi all’emissione di titoli di legittimazione per servizi sostitutivi di mensa (c.d. buoni pasto)”. Con tale risposta l’OIC ha chiarito che la società emittente i c.d. buoni pasto, agendo per conto di un soggetto terzo, deve rilevare il ricavo al netto dei costi sostenuti verso gli esercizi convenzionati per dare evidenza del valore della commissione ricevuta.

Commento di Stefano Rossetti | 21 Marzo 2025
Approfondimenti
Tutto Quesiti: Le ultime novità in tema di IVA - Applicazione pratica

L’incontro di Applicazione pratica della Giornata del Master MySolution dedicata a “Le ultime novità in tema di IVA” ha affrontato casi concreti, offrendo soluzioni operative e strategie su temi cruciali: dalla corretta gestione del plafond IVA per gli esportatori abituali alla tutela contro le frodi nelle dichiarazioni d’intento, fino alla compilazione del quadro VQ e alla gestione del credito IVA. Sono stati inoltre chiariti gli aspetti legati all’OSS, IOSS e alla fattura elettronica.
Si presentano le risposte ai quesiti pervenuti.

Circolare TuttoQuesiti di Riccardo Lambri, Stefano Setti | 21 Marzo 2025
La distribuzione utili si registra con il RAP

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 114787/2025 del 10 marzo 2025 il modello RAP “Registrazione di atto privato” si è arricchito di nuove funzionalità, consentendo la registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari.

Commento di Sandra Pennacini | 21 Marzo 2025
Rassegna di giurisprudenza 21 marzo 2025, n. 745

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: data rilevante per il calcolo della plusvalenza, paesi black list e presunzione legale di residenza, acconto su cessione senza prova di esportazione, solo gli atti impugnati rilevano ai fini del CUT, invalida notificazione della cartella, domanda di ammissione al passivo fallimentare, non soggetti ad ICI i fabbricati collabenti.

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Fabio Pace | 21 Marzo 2025
Chi si trasferisce per la prima volta in Italia può usufruire del regime agevolativo per i lavoratori impatriati?

L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 70/2025 , ha chiarito che un soggetto estero che si trasferisce per la prima volta in Italia per svolgere un’attività lavorativa, può beneficiare del regime agevolato per gli impatriati di cui all’art. 5 , D.Lgs. n. 209/2023.

L'Opinione di Massimo Braghin | 21 Marzo 2025
Dichiarazioni redditi 2025: al debutto il codice CIN

Tra le novità più significative delle dichiarazioni dei redditi 2025 troviamo l’obbligo, pena lo scarto in sede di trasmissione telematica, di indicare per gli immobili oggetto di locazioni brevi o turistico-ricettive, il famigerato codice CIN (Codice Identificativo Nazionale).
Per l’adempimento di tale obbligo nel quadro B del modello 730/2025 - l’unica dichiarazione 2025 in versione definitiva - è stata inserita una nuova sezione dedicata espressamente all’indicazione dei dati relativi.
Ciò che sorprende è il fatto che tale codice sia già conosciuto, o quantomeno conoscibile, dall’Agenzia delle Entrate essendo rilasciato, su richiesta dei proprietari di immobili utilizzati come sopra, dal Ministero del Turismo.
Il nuovo obbligo dichiarativo si pone in aperto contrasto con le disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 1/2024 (Decreto “Semplificazioni”) che prevedono espressamente l’eliminazione da ciascun modello dichiarativo delle informazioni che non sono rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta o che l’Agenzia delle Entrate può acquisire tramite sistemi di interoperabilità delle banche dati proprie e nella titolarità di altre amministrazioni.

L'Opinione di Andrea Bongi | 20 Marzo 2025
SCHEDE PRATICHE
DICHIARAZIONI E MODELLI

Visto di conformità sul Modello IVA

Visto di conformità sul Modello IVA

Il visto di conformità alla Dichiarazione IVA è necessario al fine di poter compensare orizzontalmente un credito annuale IVA di importo superiore a 5.000 euro.
L’obbligo di apposizione del visto di conformità interessa anche le richieste di compensazione del credito IVA trimestrale (mod. IVA TR).

Scheda pratica di Devis Nucibella | 11 Marzo 2025
Modello IVA integrativo e quadro VN nella dichiarazione

Nel Modello IVA è presente il quadro VN da compilare per l’indicazione del credito nel caso in cui il contribuente abbia presentato nel corso dell’anno una dichiarazione integrativa a favore ai sensi dell’art. 8, comma 6-bis, D.P.R. n. 322/1998, oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo a quello di riferimento della dichiarazione integrativa.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 11 Marzo 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Polizze catastrofali per le imprese: adempimenti e scadenze

È previsto l’obbligo, in capo alle imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese, di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali causati da eventi direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 12 Marzo 2025
La liquidazione controllata

La liquidazione controllata è una procedura di sovraindebitamento di carattere residuale nel sistema degli strumenti di regolazione della crisi. Il Codice privilegia, infatti, le procedure di composizione rispetto a quelle liquidatorie.
Con la liquidazione controllata il debitore si limita a dichiararsi sovraindebitato e a mettere tutto il proprio patrimonio a disposizione dei creditori, con l'obiettivo di pervenire al termine della procedura al beneficio dell’esdebitazione in presenza delle condizioni richieste.
La procedura è regolata dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza agli artt. da 268 a 277, mentre l'esdebitazione è disciplinata dagli artt. da 278 a 282.

Scheda pratica di Massimo Cruciat | 22 Gennaio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Duck.ai e privacy, l’agente autonomo Manus AI, QwQ-32B di Alibaba

DuckDuckGo, il motore di ricerca noto per il suo approccio privacy-first, entra nel mondo dell’Intelligenza Artificiale con il lancio di Duck.ai, una nuova interfaccia conversazionale che fonde la potenza dei modelli linguistici avanzati con la massima tutela della riservatezza degli utenti; la startup cinese The Butterfly Effect ha presentato Manus AI, definito come il primo agente di Intelligenza Artificiale completamente autonomo al mondo. Un sistema capace di operare senza intervento umano, che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nel rapporto tra uomo e macchina; Alibaba Cloud ha svelato QwQ-32B, un nuovo modello di Intelligenza Artificiale progettato per eccellere nel ragionamento complesso.

News e Commenti di Federico Loffredo | 21 Marzo 2025
Automatizzare processi di archiviazione e approvazione Curriculum Vitae con Power Automate

Nei precedenti articoli abbiamo utilizzato il linguaggio di programmazione Python per creare automazioni. L’IA aiuta in maniera sorprendente nella creazione del codice consentendo di ottenere risultati fino a qualche anno fa raggiungibili solo da programmatori.
Ora spostiamo l’attenzione su applicazioni ‘low code’ o ‘no code’ che consentono di ridurre o azzerare la necessità di scrivere codice.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 20 Marzo 2025
Schema d'atto, assetto mutevole
Possibile rivisitazione totale o anticipo dell'accertamento
di Duilio Liburdi, Massimiliano Sironi
I debiti sono della società
CONTENZIOSO TRIBUTARIO

I debiti sono della società

Responsabilità patrimoniale non estesa a amministratori
di Ezio Stellato

I prossimi Corsi

25
Mar
Master MySolution Lavoro PLUS 2024/2025
martedì 14:30-17:30
27
Mar
Corso specialistico "Intelligenza Artificiale e Automazione. Tecniche Pratiche per lo Studio Professionale" 1ª Giornata (Prezzo speciale per abbonati)
giovedì 9:30-12:30
01
Apr
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
02
Apr
Corso in Aula - Milano (Gratuito)
mercoledì 14:30-18:30
04
Apr
Corso specialistico "Intelligenza Artificiale e Automazione. Tecniche Pratiche per lo Studio Professionale" 2ª Giornata (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
ATECO 2025: utilizzo obbligatorio dal 1° aprile 2025
Videopillola

ATECO 2025: utilizzo obbligatorio dal 1° aprile 2025

di Sandra Pennacini | 19 Marzo 2025
Le novità dal 10 al 16 marzo 2025
Videopillola

Le novità dal 10 al 16 marzo 2025

di Stefano Rossetti | 17 Marzo 2025
Le novità dal 3 al 9 marzo 2025
Videopillola

Le novità dal 3 al 9 marzo 2025

di Stefano Rossetti | 10 Marzo 2025
Da non perdere
Le tante novità del nuovo Decreto legislativo correttivo

Il Consiglio dei Ministri, nel corso della seduta tenutasi il 13 marzo 2025, ha approvato in via preliminare un nuovo Decreto legislativo correttivo, con il quale viene prevista l’introduzione di numerose novità nel panorama fiscale nazionale. Tra gli argomenti toccati, gli obblighi in materia di fatturazione delle prestazioni sanitarie, i termini di trasmissione dei dati al sistema TS, i termini di invio delle CU ed il raccordo delle percentuali di redditività previste per i forfetari alla luce dell’adozione di ATECO 2025. Numerose innovazioni vengono apportate anche al CPB, cancellato per i forfetari e con slittamento del termine per l’adesione per i soggetti ISA, l’introduzione di nuove cause di esclusione e cessazione, la revisione del regime di flat tax e altro ancora.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 20 Marzo 2025
Modifiche in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori: i chiarimenti della circolare n. 2/E/2025

L’art. 10 della Legge 9 agosto 2023, n. 111, ha delegato il Governo all’introduzione, con effetto 1° gennaio 2025, di modifiche normative finalizzate a una razionalizzazione della disciplina concernente l’imposta di registro, l’imposta di bollo e altri tributi indiretti diversi dall’IVA. Il D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139 (di seguito Decreto delegato), ha quindi apportato interventi mirati a:
• introdurre il sistema dell’autoliquidazione per l’imposta di registro;
• ottimizzare la coerenza della disciplina mediante accorpamenti e soppressioni di fattispecie imponibili;
• semplificare la disciplina dell’imposta di bollo e dei tributi speciali;
• ridurre e semplificare gli adempimenti con nuove soluzioni tecnologiche;
• rivedere le modalità di applicazione dell’imposta di registro sugli atti giudiziari.
La circolare n. 2/E del 14 marzo 2025 analizza nel dettaglio le disposizioni del Decreto delegato e fornisce istruzioni operative agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate.

Commento di Stefano Setti | 19 Marzo 2025
Nuova Sabatini. Rifinanziamento nella Legge di Bilancio 2025

La Legge n. 207/2024, Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029. Il rifinanziamento, che consente di assicurare continuità alla misura di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, è pari a: 400 milioni di euro per l’anno 2025; 100 milioni di euro per l’anno 2026; 400 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029.

Commento di Andrea Amantea | 18 Marzo 2025