• giovedì 05 giugno 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Circolare per il Cliente 5 giugno 2025, n. 467

Tra gli argomenti trattati in questa Circolare segnaliamo: entro il 30 giugno il versamento del diritto annuale camerale 2025, la comunicazione della PEC degli amministratori, pubblicata la metodologia per la proposta di concordato preventivo biennale 2025-2026, cos’è e perché conviene richiedere il rating di legalità, l’accesso ai servizi on line dell’Agenzia delle Entrate per rappresentanti e persone di fiducia, la detrazione delle spese per familiari a carico, cessioni DPI e dispositivi medici con IVA al 5% anche se fuori dal periodo emergenziale.

Circolare per il cliente a cura di Studio Meli S.t.P. S.r.l. | 5 Giugno 2025
Approfondimenti
GUIDE ADEMPIMENTI

IMU

IMU

Con la Legge di Bilancio 2020, dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata  istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI, semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta. La Guida, aggiornata al giugno 2025 con la più recente normativa, affronta con taglio pratico l’argomento, confermandosi come utile strumento per gli operatori. 

Guida di Stefano Setti | 5 Giugno 2025
Le nuove regole sull’imposta di bollo per le polizze vita

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 7/2025 , con la quale ha fornito chiarimenti specifici sulle novità introdotte dalla L. n. 207/2024, Legge di bilancio 2025, in materia di applicazione dell’imposta di bollo sulle comunicazioni inviate ai clienti e relative ai contratti di assicurazione sulla vita disciplinate dall’articolo 13, comma 2-ter, della Tariffa allegata al D.P.R. n. 642/1972.

 

Prima lettura di Andrea Amantea | 5 Giugno 2025
Tax credit 4.0: le tre comunicazioni obbligatorie per accedere all’agevolazione nel 2025

È stato pubblicato dal MIMIT il Decreto direttoriale che disciplina il processo di prenotazione del credito di imposta per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025 o privi di acconto entro il 31 dicembre 2024. La novità più rilevante riguarda l’introduzione di una procedura basata sull’invio di tre diverse comunicazioni: una comunicazione preventiva, che determina la priorità nella prenotazione delle risorse, una comunicazione di conferma (c.d. “preventiva con acconto”) e una comunicazione di completamento.

Commento di Marco Bomben | 5 Giugno 2025
Credito d’imposta 4.0 nella gabbia della burocrazia

Dopo il ridimensionamento delle agevolazioni di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0, con decorrenza dal 1° gennaio 2025, è stato emanato il Decreto direttoriale 15 maggio 2025 (e a breve ne uscirà un altro) dal MIMIT per le modalità di accesso.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 5 Giugno 2025
In agricoltura meno problemi con la soccida

L’utilizzo della soccida, in agricoltura, ha avuto importanti riflessi sia sul piano tributario che su quello previdenziale, dai quali sono scaturiti contenziosi con l’Agenzia delle Entrate e con l’INPS. Allo scopo di deflazionare il contenzioso in essere e prevenire ulteriori controversie, l’INPS ha fornito nuove istruzioni sui requisiti che consentono l’inquadramento contributivo in agricoltura.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 4 Giugno 2025
SCHEDE PRATICHE
Maxi deduzione per incremento occupazione nel modello Redditi PF 2025

Tra le diverse novità previste dai modelli Redditi 2025 trova posto anche la c.d. “maxi deduzione” per le assunzioni 2024: l’agevolazione consiste in una maggiorazione del 20% del costo ammesso in deduzione per l’incremento del personale, che sale al 30% per i dipendenti meritevoli di maggior tutela. Operativamente, il beneficio fiscale si sostanzia in una variazione in diminuzione da apportare in sede di determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo (non anche ai fini IRAP). Vediamo insieme i nuovi campi da utilizzare per indicarla nel modello Redditi 2025.

Scheda pratica di Marco Bomben | 29 Maggio 2025
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Rottamazione-quater: le scadenze

Rottamazione-quater: le scadenze

Entro lo scorso 30 aprile era possibile presentare istanza di riammissione alla rottamazione-quater, commi 231-252 della legge n. 197/2022, Legge di bilancio 2023. Tale possibilità è stata prevista dall’art. 3-bis del D.L. n. 202/2024, c.d. decreto Milleproroghe. Chi sarà riammesso alla pace fiscale, entro il prossimo 30 giugno riceverà la c.d. comunicazione delle somme dovute con l’ammontare complessivo degli importi da corrispondere ai fini della Definizione agevolata, nonché il piano di pagamento delle rate.

Scheda pratica di Andrea Amantea | 23 Maggio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Rating bancario e merito creditizio

Rating di legalità

Rating di legalità

Il rating di legalità è stato istituito dall’art. 5-ter del D.L. n. 1/2012 con l’obiettivo di misurare il rischio connesso ad un‘attività economica e alla capacità dell’impresa di assolvere alle proprie obbligazioni, dimostrando la propria affidabilità nel mercato di riferimento.
In seguito l’istituto è stato modificato più volte, in particolare:
- nel 2014 al fine di tener conto di profili di tutela del consumatore, richiedendo che, in sede di rilascio del rating, l’impresa dimostrasse l’assenza di condanne Antitrust per pratiche commerciali scorrette (Deliberazione AGCM 5 giugno 2014, n. 249953 a seguito ordinanza del Consiglio di Stato del 31 luglio 2013, n. 2947);
- nel 2020 con l’introduzione di nuove cause ostative e l’allargamento dei soggetti ammissibili (delibera n. 28361 del 28 luglio 2020 dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2020).
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato il documento “Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato”, con l’intento di promuoverne l’adozione da parte delle imprese come leva strategica per la crescita e la competitività. Di seguito ci soffermiamo quindi sulle modalità per ottenere tale riconoscimento, nonché sui vantaggi concreti derivanti dall’ottenimento del rating in materia di accesso al credito e nei rapporti con la PA anche al fine della concessione di contributi e agevolazioni.

Scheda pratica di Marco Bomben | 28 Maggio 2025
La struttura del bilancio e gli indici di solidità: come valutare la sostenibilità di un'impresa

In un contesto economico sempre più volatile, una delle sfide principali per le imprese è mantenere un equilibrio sostenibile tra le risorse disponibili e gli impegni finanziari assunti. Il bilancio d'esercizio diventa quindi uno strumento chiave per misurare la sostenibilità finanziaria di un'azienda, soprattutto attraverso l'analisi della struttura patrimoniale e degli indici di solidità. Questi indicatori forniscono un quadro preciso della capacità dell’impresa di resistere agli shock economici, onorare i propri debiti e gestire il proprio capitale in modo efficiente.
L'obiettivo di questo articolo è approfondire i concetti chiave legati alla struttura del bilancio e agli indici di solidità patrimoniale e finanziaria, con particolare attenzione all'uso pratico di tali strumenti per una corretta valutazione della solidità e sostenibilità di un'azienda.

Scheda pratica di Stefano Antonelli | 14 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Claude sotto accusa: l’AI di Anthropic crea una citazione legale falsa in pieno processo

Anthropic, una delle principali aziende nel panorama dell’Intelligenza Artificiale, si trova ora al centro di una controversia legale che solleva interrogativi importanti sull’affidabilità dei sistemi AI in contesti giudiziari. Il suo assistente conversazionale Claude ha infatti generato una citazione legale completamente inventata, successivamente presentata come prova durante una causa per violazione del copyright - un errore che non è passato inosservato alla Corte.

News e Commenti di Federico Loffredo | 5 Giugno 2025
Bricks: il tool di Intelligenza Artificiale che rivoluziona Excel

Bricks è una piattaforma di intelligenza artificiale che interagisce con i fogli Excel, permettendo agli utenti di ottenere rapidamente analisi approfondite partendo da semplici file. Il suo utilizzo rappresenta una trasformazione paradigmatica per la professione del commercialista, offrendo strumenti di intelligenza artificiale che automatizzano task ripetitivi e abilitano servizi di consulenza strategica di alto valore.

News e Commenti di Paolo Merzek | 5 Giugno 2025
Il concordato non si è ravveduto
Salta (per ora) la sanatoria per l'anno di imposta 2023
di Cristina Bartelli
Mod. 730, corsa al conguaglio
Per il rimborso prioritario, dichiarazione entro il 20 giugno
di Giuliano Mandolesi

I prossimi Corsi

06
Giu
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
venerdì 10:00-11:30
10
Giu
Corso specialistico "Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti" (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 14:30-17:30
13
Giu
Percorso Dichiarativi 2025
venerdì 10:30-12:30
17
Giu
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
18
Giu
Percorso Dichiarativi 2025
mercoledì 10:30-12:30
19
Giu
Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" (Prezzo speciale per abbonati)
giovedì 9:30-12:30
IMU
Redditi Persone fisiche 2025 - Casi ed esempi
La cedolare secca sulle locazioni
ISA 2025 - Guida alla compilazione
Redditi Persone fisiche 2025 - Guida alla compilazione
Il quadro RW 2025
Software in cloud

Easy Leasing

Le novità dal 26 maggio all'1 giugno 2025
Videopillola

Le novità dal 26 maggio all'1 giugno 2025

di Carla De Luca | 3 Giugno 2025
Le novità dal 19 al 25 maggio 2025
Videopillola

Le novità dal 19 al 25 maggio 2025

di Marco Bomben | 26 Maggio 2025
Flotte aziendali: il caos delle date di assegnazione e immatricolazione
PODCAST

Flotte aziendali: il caos delle date di assegnazione e immatricolazione

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 21 Maggio 2025
Da non perdere
L’implementazione dello ISQM 1 da parte del revisore legale dei conti

Come noto, lo scorso 28 gennaio 2025 il MEF con una Nota ricorda che i revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati iscritti al registro di cui all’art. 2 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, come modificato dal D.Lgs. 17 luglio 2016, n. 135, sono tenuti ad applicare i Principi professionali ISQM Italia 1, ISQM Italia 2 e ISA Italia 220 a decorrere dal 1° gennaio 2025, per l’ISQM Italia 1, e dallo svolgimento delle revisioni legali dei bilanci relativi a periodi amministrativi con inizio dalla data medesima o successiva per l’ISQM Italia 2 e per l’ISA Italia 220. Principi che lo stesso MEF aveva introdotto già nel 2023 con la Determina di adozione RR 184 dell’8 agosto 2023.

Circolare monografica di Roberta Provasi | 4 Giugno 2025
Modelli ISA 2025 e attività complementari: novità 2025

Nella compilazione dei modelli ISA, le attività complementari costituiscono un’eccezione alle imprese multiattività a causa dello stretto legame con le attività “principali”. In presenza di attività complementari deve essere compilato un solo ISA (quello relativo all’attività prevalente) senza il prospetto che caratterizza le imprese multiattività. Per il periodo d’imposta 2024 si registrano alcune novità come conseguenza dell’introduzione dei nuovi codici ATECO 2025.

Circolare monografica di Mauro Longo | 3 Giugno 2025
Applicazione dell’IVA nei distacchi del personale: i chiarimenti delle Entrate

Con la conversione del D.L. n. 131/2024 (il “Salva-infrazioni”), avvenuta con Legge n. 166/2024, è stata introdotta una importante novità sul trattamento ai fini IVA delle operazioni di distacco o prestito di personale; l’Agenzia delle Entrate con un documento di prassi fornisce importanti istruzioni operative circa la verifica dei requisiti IVA (soggettivo, oggettivo e territoriale), con riferimento ai distacchi di personale e ad altre forme di messa disposizione dei dipendenti, quali la codatorialità e l’avvalimento.

Circolare monografica di Studio tributario Gavioli & Associati | 30 Maggio 2025