Si presentano le risposte ai quesiti posti dai partecipanti alla Videoconferenza “730/2025”, che, dopo una prima parte di carattere generale dedicata all’analisi delle caratteristiche, si concentra sulle tipologie reddituali dichiarabili nel modello e sui principali oneri deducibili e detraibili. Il modello, inoltre, presenta numerose novità che vengono illustrate nell’ambito del corso, tra cui l’ampliamento della platea dei soggetti che potranno adottare tale tipo di modello, oltre alle novità relative alle nuove detrazioni e crediti d’imposta da indicare rispettivamente nei quadri E e G del modello, senza dimenticare le novità connesse ai quadri M e T.