Recupera password

In primo piano

DICHIARAZIONI E MODELLI

ISA 2024: punto della situazione e riflessi sul CPB ed ATECO 2025

L’Agenzia delle Entrate, con l’approvazione di alcuni Provvedimenti, ha delineato quale sarà l’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2024. Con il D.M. 31 marzo 2025, assieme al D.M. 18 marzo 2024, sono stati individuati gli ISA applicabili per il 2024. Nella circolare si analizzano i principali provvedimenti approvati dall’Agenzia delle Entrate, i riflessi sul CPB e l’applicazione dei nuovi ATECO 2025.



News

PERCORSO IVA 2025

Oggi, ore 10.30, "Ambito soggettivo ed oggettivo ai fini IVA"

Oggi, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si è svolta in diretta streaming la 4ª Giornata del Percorso Specialistico "IVA 2025" dal titolo Ambito soggettivo ed oggettivo ai fini IVA, con l'obiettivo di offrire una lettura sistematica e aggiornata dei presupposti soggettivo e oggettivo dell’IVA, così come delineati dagli articoli 2, 3, 4 e 5 del DPR n. 633/1972. Sono esplorati i criteri per individuare le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rilevanti ai fini IVA, distinguere le operazioni imponibili da quelle escluse o non soggette, definire correttamente il soggetto passivo IVA, tra imprese, professionisti, enti non commerciali e attività occasionali e delineare il concetto di esercizio di impresa, arte o professione, con attenzione ai casi borderline e alle attività miste. Ampio spazio è dedicato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti pervenuti nel corso della diretta.

Sono previste tariffe agevolate sui Percorsi e sui Corsi specialistici per abbonati alla Piattaforma MySolution. 


VERSAMENTI

Nuovi codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva per le start-up giovanili agricole e per il credito PMI e start-up eccedente

Il 28 aprile 2025 l’Agenzia Entrate ha pubblicato due risoluzioni, che introducono specifici codici tributo per agevolare la gestione fiscale di nuove imprese agricole giovanili (imposta sostitutiva) e per consentire la compensazione del credito d’imposta derivante da investimenti in start-up e PMI innovative, semplificando così gli adempimenti tramite F24.


Nuovi rilasci per MIA Fisco e MIA Lavoro

La Suite MIA si potenzia con il Tool Fac-simili MIA Lavoro e funzionalità caricamento file

L’offerta dell’Intelligenza Artificiale di MySolution continua a crescere, con nuove funzionalità progettate per rendere ancora più efficiente e flessibile il lavoro quotidiano degli Studi professionali. 


CORSO SPECIALISTICO

Giovedì 15 maggio, ore 9.30, "I Redditi diversi"

Giovedì 15 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si svolgerà online in diretta streaming il Corso specialistico dal titolo I Redditi diversi, con l'obiettivo di affrontarne con spirito pragmatico la disciplina normativa, determinativa e dichiarativa dei cosiddetti redditi diversi ai fini delle imposte dirette. L’articolo 67 del TUIR elenca le fattispecie che rientrano in questa categoria residuale, ovvero quei redditi che non trovano collocazione nelle categorie classiche previste dal Testo Unico. Si tratta di tipologie eterogenee e non riconducibili a un’unica logica unitaria, accomunate unicamente dal fatto di generare un incremento di ricchezza in assenza degli elementi caratterizzanti le altre categorie reddituali, come l’abitualità o la determinazione catastale. Ampio spazio sarà dedicato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno durante la diretta. 

Il corso è incluso nel Master MySolution Plus 2024/2025. Sono previste tariffe agevolate per abbonati alla Piattaforma MySolution.


CORSO SPECIALISTICO

Venerdì 16 maggio, ore 9.30, "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio" - 1ª Giornata

Venerdì 16 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la 1ª Giornata del nuovo Corso specialistico "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio", dal titolo La tutela del proprio patrimonio.

Sono previste tariffe agevolate per abbonati alla Piattaforma MySolution.


FORMAZIONE ON-LINE

Lunedì 19 maggio, ore 14.30, "La Relazione dell'Organo di Controllo al Bilancio 2024"

Lunedì 19 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, si svolgerà in diretta streaming la Videoconferenza La Relazione dell'Organo di Controllo al Bilancio 2024, con l'obiettivo di analizzare le principali novità che impattano sul contenuto della relazione per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, tra cui: il richiamo d’informativa relativo alla valutazione in deroga dei titoli dell’attivo circolante, il recepimento del nuovo principio contabile OIC 34 – Ricavi, e le indicazioni operative in caso di ripianamento delle perdite sospese del 2020. L’obiettivo è fornire un quadro aggiornato e operativo per la corretta redazione della relazione di vigilanza e della relazione del revisore legale.

Il Corso è incluso nell'abbonamento alla Piattaforma MySolution.


CORSO SPECIALISTICO

Giovedì 19 giugno, ore 9.30, "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" - 1ª Giornata

Giovedì 19 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la 1ª Giornata del nuovo Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità", dal titolo Le disposizioni statuite dai principi per la redazione del Report di Sostenibilità.

Sono previste tariffe agevolate per abbonati alla Piattaforma MySolution.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

AGEVOLAZIONI

Auto aziendali: nuova tassazione rimandata alle assegnazioni dopo il 30 giugno 2025

Arriva la tanto attesa proroga per le auto aziendali benzina e diesel. Nell’ambito delle novità introdotte alla Camera sul Decreto “bollette” , sul cui ddl di conversione in legge il Governo ha ottenuto la fiducia ieri, 15 aprile 2025, viene infatti esclusa la stretta introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per le autovetture ordinate entro il 31 dicembre 2024 e concesse in uso promiscuo ai dipendenti dal 1° gennaio al 30 giugno 2025.

Commento di Marco Bomben | 16 aprile 2025

ADEMPIMENTI

Passaggio a ATECO 2025 da maneggiare con cura

Si avvicina il 1° aprile 2025, termine entro il quale entrerà in vigore l’obbligo per imprese e professionisti di utilizzare la nuova classificazione ATECO 2025. Il passaggio dai vecchi ai nuovi codici attività è certamente facilitato dalle diverse utility presenti nei software gestionali, ma non deve essere sottovalutato poiché il restyling operato alla codifica è profondo e deve essere affrontato con la dovuta attenzione.

Commento di Sandra Pennacini | 28 febbraio 2025

ADEMPIMENTI

Registrazione e conservazione delle fatture: le FAQ del 13 febbraio 2025

Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti rilevanti in merito alla registrazione delle fatture nel regime di contabilità semplificata con opzione per il criterio delle registrazioni. Tali precisazioni, emerse nel corso di una videoconferenza con la stampa specializzata del 5 febbraio 2025 e successivamente pubblicate sul sito dell’Agenzia il 13 febbraio 2025, hanno generato grande interesse tra gli operatori del settore. L’Agenzia ha confermato la possibilità di considerare valide le registrazioni effettuate in base alla data di effettuazione dell’operazione, anziché alla data di trasmissione al Sistema di Interscambio (c.d. SdI).

Commento di Stefano Setti | 18 febbraio 2025

 
Videopillola

Regime premiale ISA anno imposta 2024

In questa videopillola, Sandra Pennacini illustra il regime premiale ISA anno d'imposta 2024.


PROFESSIONISTI

Responsabilità del commercialista e accertamenti da “conto cassa negativo”

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9721/2025, depositata il 14 aprile 2025 , ha riaffermato che il commercialista non risponde in via risarcitoria se manca la prova del nesso causale tra l’asserita negligenza e l’evento dannoso, soprattutto quando la gestione operativa e finanziaria dell’impresa non è condivisa o conosciuta.


IRES

Tutto Quesiti: Redditi di società e imprese. Determinazione delle imposte e novità in Dichiarazione - Aggiornamento

La riforma fiscale ha riscritto in modo significativo il TUIR, determinando un impatto trasversale su tutte le categorie di reddito. Le società di capitali, in particolare, devono confrontarsi con numerose modifiche al Modello Redditi SC 2025, molte delle quali derivano dalla riforma, mentre altre scaturiscono da interventi normativi successivi. Alcune disposizioni presentano effetti transitori, determinando un’applicazione differenziata tra vecchie e nuove regole. Si presentano le riposte alle domande pervenute durante la diretta.


Circolare per lo Studio - Scadenze

Principali scadenze 1-15 maggio 2025 - Focus sull’esterometro

Nel periodo che va dal 1° al 15 maggio 2025 non ci sono particolari scadenze se non quelle periodiche, quali, ad esempio: la registrazione, entro il 2 maggio, dei contratti di locazione stipulati il 1° aprile, la regolarizzazione, sempre entro il 2 maggio, del versamento delle ritenute e dell’IVA periodica non versate o versate in misura non sufficiente entro il 16 aprile 2025, il versamento in modo virtuale, entro il 9 maggio, dell’imposta di bollo sugli assegni circolari in circolazione alla fine del 1° trimestre e la trasmissione, entro il 15 maggio, delle fatture elettroniche per operazioni transfrontaliere passive ricevute nel mese precedente.


RISCOSSIONE

Rottamazione 4 in cinque passi

Ultimi due giorni per le istanze ed eventuali ripensamenti

Riammissione alla rottamazione quater alla resa dei conti: ultimi due giorni a disposizione dei contribuenti “decaduti” non solo per presentare la domanda per riattivare i benefici della definizione delle cartelle ma anche per modificare o integrare quella già presentata. Rimettere mano all'istanza già presentata entro il 30 aprile prossimo può risultare utile per eventualmente spacchettare le cartelle su più domande ed avere più piani di dilazioni singolarmente gestibili evitando il rischio di una (ulteriore) decadenza generalizzata dalla rottamazione.


ACCERTAMENTO

Concordato, verifiche sull'Iva

I controlli potranno essere eseguiti su tutte le imposte

Nessuna limitazione ai poteri di controllo dell'Agenzia delle entrate sui contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb). I controlli potranno essere eseguiti sia con riferimento alle imposte oggetto dell'accordo, sia con riferimento agli altri tributi come, per esempio, l'imposta sul valore aggiunto. Questo ciò che emerge dalla lettura dell'apposito paragrafo (§ 4.3) della direttiva n. 50/2025, avente ad oggetto gli indirizzi operativi per il 2025, emanati dal settore coordinamento e programmazione dell'Agenzia delle entrate.



Un cliente riceve una fattura Intra a zero, va fatto comunque il reverse charge?

SOFTWARE MYSOLUTION

Nuovo Software MySolution: Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2024

È online il nuovo Software MySolution in cloud “Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2024” che consente di stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.

I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!

Vai al Software Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2024


GUIDE DICHIARAZIONI

Redditi Società di capitali 2025 - Guida alla compilazione

Con il Provv. 17 marzo 2025 n. 131067 , l’Agenzia delle entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi SC 2025, relativo ai redditi 2024.
Tra le numerose novità che trovano spazio nel modello di quest’anno si segnalano: l’introduzione del concordato preventivo biennale, il regime agevolato per giovani agricoltori e nuove deduzioni sul costo del personale.
La Guida analizza con taglio pratico tutti i quadri del Modello, fornendo esemplificazioni utili per la sua corretta elaborazione e presentazione.


MASTER LAVORO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di gennaio del Master MySolution Lavoro Legge di bilancio 2025 e le novità sul Lavoro (Risposte ai quesiti)

È disponibile la registrazione dell'incontro di gennaio del Master MySolution Lavoro Legge di bilancio 2025 e le novità sul Lavoro (Risposte ai quesiti).
Nell'incontro vengono trattati in modo dettagliato i quesiti pervenuti durante l'incontro del 21 gennaio che ha approfondito la tematica delle recenti innovazioni legislative introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dal DDL Lavoro 2025, due provvedimenti fondamentali che segnano un passo significativo nell’evoluzione del diritto del lavoro e delle relazioni industriali in Italia. 


Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    ISA 2024: punto della situazione e riflessi sul CPB ed ATECO 2025

    29 aprile 2025

    di Mauro Longo

  2. NEWS

    Scritture contabili per la Nuova Sabatini

    29 aprile 2025

  3. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    Tutto Quesiti: Redditi di società e imprese. Determinazione delle imposte e novità in Dichiarazione - Aggiornamento

    29 aprile 2025

    di Lelio Cacciapaglia, Carla De Luca

  4. NEWS

    I buoni pasto e l’attività divulgativa e promozionale del commercialista

    29 aprile 2025

  5. COMMENTI

    Responsabilità del commercialista e accertamenti da “conto cassa negativo”

    29 aprile 2025

    di Matteo Rizzardi

  1. Riduzione contributiva per nuovi iscritti alle gestioni speciali INPS: circolare INPS n. 83/2025

    NEWS

    24 aprile 2025

  2. Richiesta dati per il modello Redditi PF 2025

    LETTERA PER IL CLIENTE

    23 aprile 2025

    di Studio Meli S.t.P. S.r.l.

  3. Redditi da lavoro autonomo: le novità del quadro RE

    NEWS

    23 aprile 2025

  4. ISA 2024: punto della situazione e riflessi sul CPB ed ATECO 2025

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    29 aprile 2025

    di Mauro Longo

  5. Scritture contabili per la Nuova Sabatini

    NEWS

    29 aprile 2025

  1. Rettifica codici ATECO 2025. On line il servizio camerale

    NEWS

    16 aprile 2025

  2. Dal 1° aprile scattano i nuovi codici ATECO: in salvo i contribuenti forfetari

    NEWS

    1 aprile 2025

  3. Circolare per il Cliente 2 aprile 2025, n. 463

    CIRCOLARE PER IL CLIENTE

    2 aprile 2025

    di Studio Meli S.t.P. S.r.l.

  4. Polizze catastrofali: ok alla proroga, ma solo per le PMI

    NEWS

    28 marzo 2025

  5. Nuova classificazione ATECO 2025: le istruzioni Inps

    PRIMA LETTURA

    1 aprile 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato


È disponibile la nuova versione della Piattaforma MySolution, che presenta alcune importanti novità, tra le quali l'integrazione con l'Intelligenza Artificiale e la sezione Come Fare con le nuove Schede Pratiche. Non è più disponibile la consultazione dei contenuti tramite l'App MySolution. Per navigare da smartphone si dovrà digitare www.mysolution.it.

[ Chiudi ]