Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
In data 25 febbraio 2025, il Consiglio di amministrazione del fondo FAPI ha approvato con delibera n.7 l’Avviso 1-2025 ‘Finanziamento di Piani di formazione continua per i lavoratori di aggregazioni di imprese: PIANI QUADRO‘ per complessivi € 2.500.000 suddivisi su diverse linee:
c) domanda di incremento di reti di aziende già costituite con un piano di rete “aperto” finanziato sull’Avviso 01/2025;
d) incrementi di rete 2: domanda di incremento di reti di aziende già costituite con un piano di rete “aperto” finanziato sugli avvisi n. 02/2022, 01/2023 e 01/2024;
L’Avviso ha l’obiettivo di sostenere le imprese aggregate, finanziando percorsi di formazione finalizzati al potenziamento delle competenze dei lavoratori, con lo scopo di rafforzare la competitività aziendale, favorire l’innovazione e promuovere l’occupazione. Inoltre, punta a diffondere buone prassi in materia di inclusione, contrasto alle discriminazioni e prevenzione della violenza nei luoghi di lavoro.
La disponibilità finanziaria per la realizzazione dei piani formativi del FAPI ammonta a complessivi € 2.500.000, di seguito suddivisi:
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 18 marzo 2025, prot. n. 2668 – ha fornito alcuni chiarimenti a seguito del confronto tecnico avvenuto con il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Nel dettaglio, il provvedimento in specie chiarisce:
Uno dei punti focali del documento riguarda la corretta applicazione delle sanzioni nei casi di violazioni multiple. L’articolo 68, comma 2, del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro) prevede infatti che, quando le inosservanze riguardano precetti appartenenti alla stessa categoria omogenea, venga applicata un’unica sanzione.
Diverso il caso in cui le violazioni appartengano a categorie diverse: in questa ipotesi, le sanzioni si sommano, con conseguenze più gravose per i datori di lavoro. La nota esplicativa richiama anche pronunce della Corte di Cassazione, che hanno consolidato l’orientamento sulla distinzione tra violazioni omogenee e non omogenee.
In data 20 marzo 2025, l’INAIL ha pubblicato l’Avviso utenti, dal quale emerge che “dalle ore 09:00 alle ore 15:00 di venerdì 21 marzo 2025, il servizio Bandi ISI non è disponibile per attività di manutenzione straordinaria dei sistemi”.
In data 18 marzo 2025 è stato sottoscritto – tra ARAN e Cisl Fsur, Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Snals Confsal, Gilda Unams, Anief – il CCNL relativo alla sequenza contrattuale sul Contratto di ricerca ex art. 22 L. n. 240/2010.
Tra gli aspetti più rilevanti, si segnala che:
L'Ente Bilaterale Industria Turistica ha reso nota la possibilità di finanziare proposte formative per l'attuazione di percorsi di upskilling e reskilling delle competenze.
In tal senso, le aziende che applicano il CCNL Industria Turistica e che sono aderenti all'EBIT, potranno usufruire del finanziamento qualora siano in regola con i versamenti all'ente e qualora non abbiano effettuato riduzioni dei livelli occupazionali con licenziamenti collettivi nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2022 e la data di pubblicazione da parte di EBIT del bando relativo ai contributi per la formazione di cui al presente accordo.
I destinatari della formazione sono i lavoratori dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti.
Per il 2025, l'Ente ha stanziato € 500.000 come tetto di spesa massima al raggiungimento delle richieste di contributo da parte delle aziende.
Il contributo verrà erogato sotto forma di rimborso e calcolato come prodotto tra il numero delle ore di formazione, fino ad un massimo di 16 ore computabili, e la quota oraria di 130,00 euro.
Nel caso di formazione al di fuori dell’orario di lavoro, ammissibile per un massimo di 16 ore, il finanziamento erogato da EBIT viene integrato dall’importo corrispondente all’indennità economica per i lavoratori (€ 10,00 per ogni ora di formazione), che volontariamente partecipano all’attività formativa al di fuori dell’orario di lavoro, la cui corresponsione sarà effettuata dall’azienda in qualità di sostituto di imposta con il cedolino paga del primo mese utile successivo al pagamento da parte di EBIT.
Le istanze devono essere inviate entro il 31 dicembre 2025 in via telematica all'indirizzo di posta elettronica certificata presente sul sito ufficiale.
Contributo alla formazione 2025
In data 19 marzo 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato nella sez. “pubblicità legale” il Decreto Direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 di aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO.
Ai modelli adottati con il Decreto Interministeriale del 30 ottobre 2007 sono apportati gli aggiornamenti di cui all’allegato “Rev.090-ST-Classificazioni-Standard” e l’allegato “Rev.004-ST-Classificazioni-Standard-1” che costituiscono parte integrante del presente decreto.
Per quanto riguarda la tabella ST-CP, viene adottata la classificazione delle professioni CP2021 al 5 livello.
Legislazione
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Aggiornamento standard tecnici cooperazione applicativa
Italia Oggi Accordi contrattuali chiari anche agli atleti...
Damiani Michele
Italia Oggi Equo compenso rinunciabile
Ferrara Dario
Italia Oggi L'IA intacca i confini dei rapporti di lavoro
de Majo Paola
21 marzo 2025
20 marzo 2025
19 marzo 2025
6 marzo 2025
Esonero contributivo giovani under 35: pronto il...
Geria Francesco - LaborTre Studio Associato
21 marzo 2025
Periodo di comporto: è ampliabile dalla contrattazione...
Improta Giovanni
20 marzo 2025
FIS: modello dichiarazione del fruito 2025
Bonaddio Daniele
19 marzo 2025
D'Imperio Giulio
21 marzo 2025
Utilizzo improprio dello staff leasing: la posizione...
Geria Francesco - LaborTre Studio Associato
20 marzo 2025
I chiarimenti INPS su dimissioni per fatti concludenti...
studiomarini.net
19 marzo 2025
Processo di invalidità civile: riepilogo delle...
Bonaddio Daniele
Rassegna Giurisprudenza
a cura di
Cargnel Benedetta
21 marzo 2025
Rassegna Giurisprudenza
a cura di
Cargnel Benedetta
14 marzo 2025
Rassegna Giurisprudenza
a cura di
Cargnel Benedetta
07 marzo 2025
Sintesi CCNL Studi professionali e agenzie di...
19 marzo 2025
CONTRIBUTI PREVIDENZA/ASSISTENZA INTEGRATIVA
21 marzo 2025
LIMITI IMPONIBILI E AGEVOLAZIONI INPS
21 marzo 2025
21 marzo 2025
Maestri Emanuele
Circolare per il Cliente
a cura dello
studiomarini.net
19 marzo 2025
Oliva Pietro Platti Rinaldo Pietro
Reddito di libertà ed esenzione fiscale
Oliva Pietro Platti Rinaldo Pietro
Società tra professionisti e obbligo polizza
Oliva Pietro Platti Rinaldo Pietro