Recupera password

In primo piano

LAVORO SUBORDINATO

Utilizzo improprio dello staff leasing: la posizione della CGUE

L’utilizzo dello staff leasing, in Italia, pone interrogativi di compatibilità con la Direttiva 2008/104/CE, che prevede la temporaneità del lavoro tramite agenzia interinale.

Il Tribunale di Reggio Emilia, infatti, ha sollevato una questione pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, chiedendo di chiarire se la somministrazione a tempo indeterminato, priva di una motivazione specifica, rispetti i principi della normativa comunitaria​.

Con la sentenza C-441/23 del 24 ottobre 2024 , la CGUE ha riaffermato la necessità di garantire la parità di trattamento economico tra lavoratori somministrati e dipendenti diretti dell’impresa utilizzatrice, evidenziando il rischio di un utilizzo distorto della somministrazione per eludere le tutele del lavoro subordinato​.

L’evoluzione di questa vicenda giuridica potrebbe avere conseguenze rilevanti sulla regolamentazione italiana della somministrazione di lavoro​.



NEWS

a cura di studiomarini.net

Novità MySolution

Novità: MIA Lavoro e Tool Formulari per MIA Fisco

Siamo felici di annunciare il rilascio della Suite MIA Lavoro, in aggiunta a MySolution Intelligenza Artificiale (MIA) Fisco, che ha ottenuto una risposta estremamente positiva da tutti i nostri Abbonati. Ora le Suite MIA Fisco e Lavoro offrono uno strumento ancora più completo per supportare tutte le necessità quotidiane dello studio professionale. Con questo rilascio, abbiamo inoltre aggiornato MIA Fisco, introducendo un nuovo strumento dedicato ai Formulari.


CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

CCNL Scuola: definita la sequenza contrattuale sul contratto di ricerca

In data 18 marzo 2025 è stato sottoscritto – tra ARAN e Cisl Fsur, Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Snals Confsal, Gilda Unams, Anief – il CCNL relativo alla sequenza contrattuale sul Contratto di ricerca ex art. 22 L. n. 240/2010.


SICUREZZA SUL LAVORO

INL: sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 18 marzo 2025, prot. n. 2668 – ha fornito alcuni chiarimenti a seguito del confronto tecnico avvenuto con il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro.


COOPERAZIONE APPLICATIVA

Aggiornati gli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO

In data 19 marzo 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato nella sez. “pubblicità legale” il Decreto Direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 di aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO.

 


FORMAZIONE DEL PERSONALE

L’Avviso FAPI di finanziamento di Piani di formazione continua per i lavoratori di aggregazioni di imprese

In data 25 febbraio 2025, il Consiglio di amministrazione del fondo FAPI ha approvato con delibera n. 7 l’Avviso 1-2025 'Finanziamento di Piani di formazione continua per i lavoratori di aggregazioni di imprese: PIANI QUADRO' per complessivi € 2.500.000 suddivisi su diverse linee ...


FORMAZIONE DEL PERSONALE

Al via il contributo alla formazione 2025 da parte di EBIT

L'Ente Bilaterale Industria Turistica ha reso nota la possibilità di finanziare proposte formative per l'attuazione di percorsi di upskilling e reskilling delle competenze.


INAIL, MANUTENZIONE SISTEMI

INAIL: manutenzione straordinaria della piattaforma inerente il Bando ISI

In data 20 marzo 2025, l’INAIL ha pubblicato l’Avviso utenti, dal quale emerge che “dalle ore 09:00 alle ore 15:00 di venerdì 21 marzo 2025, il servizio Bandi ISI non è disponibile per attività di manutenzione straordinaria dei sistemi”.

  


CORSO SPECIALISTICO

Martedì 25 marzo, ore 14.30, "La privacy nel rapporto di lavoro"

Martedì 25 marzo, dalle 14.30 alle ore 17.30, si svolgerà in diretta streaming il Corso specialistico dal titolo La privacy nel rapporto di lavoro. L'incontro ha l'obiettivo di approfondire la gestione della privacy nel rapporto di lavoro. Verranno analizzati gli adempimenti in capo al titolare del trattamento, le modalità corrette di gestione delle informazioni personali e i limiti imposti al datore di lavoro. Saranno approfondite le linee guida del Garante per chiarire quali dati possano essere trattati senza consenso, le condizioni per il trattamento di dati particolari e le misure di protezione per i dati sanitari. Ampio spazio sarà dedicato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno del corso della diretta. 

Il corso è incluso nel Master MySolution Lavoro Plus 2024/2025. Sono previste tariffe agevolate per abbonati alla Piattaforma MySolution.


CORSO SPECIALISTICO

Giovedì 27 marzo, ore 9.30, "Intelligenza Artificiale e Automazione. Tecniche Pratiche per lo Studio Professionale" - 1ª Giornata

Giovedì 27 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la 1ª Giornata del Corso specialistico "Intelligenza Artificiale e Automazione. Tecniche Pratiche per lo Studio Professionale", dal titolo Fondamenti e Applicazioni Pratiche.

Sono previste tariffe agevolate per gli Abbonati alla Piattaforma MySolution e per gli Abbonati a MIA (MySolution Intelligenza Artificiale).


CONVEGNO IN AULA

Evento in Aula, "IA e Automazione per il Futuro dello Studio Professionale" rivolto a Commercialisti e Consulenti del Lavoro

In risposta ai profondi cambiamenti di un panorama lavorativo in continua evoluzione, MySolution propone il Convegno Intelligenza Artificiale e Automazione per il Futuro dello Studio Professionale pensato per permettere ai Professionisti di acquisire competenze indispensabili per affrontare le sfide e le opportunità che l'innovazione tecnologica sta portando nel settore. I due incontri, a partecipazione gratuita, si terranno a Milano il 2 aprile 2025 e a Roma il 10 aprile 2025, e permetteranno la maturazione di 4 CFP a Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

I chiarimenti INPS su dimissioni per fatti concludenti e procedura, NASpI e flusso Uniemens

Nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2024, n. 303 è stata pubblicata la Legge 13 dicembre 2024, n. 203, recante “Disposizioni in materia di lavoro”.

Il provvedimento interviene su una serie di tematiche, che impattano a vario titolo la gestione operativa del rapporto di lavoro.

Nel dettaglio, l’art. 19 (rubricato “Norme in materia di risoluzione del rapporto di lavoro”) definisce le nuove disposizioni in tema di dimissioni per fatti concludenti.

Su tale argomento, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro - con Nota 22 gennaio 2025, prot. n. 579 - ha fornito le prime indicazioni operative relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti in caso di assenza ingiustificata del lavoratore.

Ora l’INPS - con Messaggio 19 febbraio 2025, n. 639 - ha reso note le istruzioni per la corretta gestione del flusso UniEmens.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 20 marzo 2025

DISABILI

Processo di invalidità civile: riepilogo delle disposizioni normative e procedurali

L’INPS, con la Circolare n. 42 del 17 febbraio 2025, in attesa dell’entrata in vigore su tutto il territorio nazionale, dal 1° gennaio 2026, della nuova disciplina di accertamento della disabilità, prevista dal D.Lgs. n. 62/2024, illustra l’iter procedurale di riconoscimento delle fasi sanitaria e concessoria dell’invalidità civile per le Province non rientranti nella sperimentazione di cui all’articolo 33, comma 3 del citato D.Lgs. n. 62/2024.

Circolare monografica di Daniele Bonaddio | 19 marzo 2025

INPS, CONTRIBUZIONE

Artigiani e commercianti: i contributi dovuti per il 2025

Tra le più rilevante novità  è da rimarcare che da quest’anno l’aliquota contributiva pensionistica per tutti gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti è del 24%, in quanto tale valore si applica anche a coadiuvanti/coadiutori di età non superiore a 21 anni, che l’anno scorso versavano il 23,70%. Si è, infatti, concluso il percorso di parificazione delle aliquote contributive definito dal D.L. n. 201/2011. Solo per gli iscritti alla gestione commercianti è previsto il versamento anche dell’aliquota aggiuntiva dello 0,48% destinata a finanziare gli indennizzi per cessazione dell’attività e la gestione previdenziale stessa. A tutti è richiesto l’ulteriore versamento di 0,62 euro mensili per le prestazioni di maternità.

Circolare monografica a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 18 marzo 2025

MATERNITÀ E PATERNITÀ

Congedo parentale: il punto e le novità dal 2025

Il 31 dicembre 2024 è stata pubblicata sulla G.U. n. 305 (S.O. n. 43) la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025) le cui disposizioni sono in vigore da giovedì 1° gennaio 2025. Con specifico riferimento alla maternità, la norma ha in parte modificato la misura dell’indennità economica spettante nel periodo di congedo parentale e ha introdotto per le lavoratrici madri di più figli un esonero contributivo parziale. Si propone la disciplina del congedo parentale ex artt. 32-38 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, viste le novità.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 17 marzo 2025

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Esonero lavoratrici madri 2024-2026: ammesso anche per i rapporti a chiamata

I commi 180 e 181 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213, c.d. Legge di Bilancio 2024, prevedono, per il triennio 2024-2026, una decontribuzione totale della quota dei contributi a carico delle lavoratrici madri con 3 o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, nel limite massimo annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile.

Con Interpello n. 2/2025, il Ministero del Lavoro ha chiarito come sia da ritenersi coerente con la ratio della previsione normativa aderire ad un’interpretazione estensiva della richiamata disposizione che estenda il beneficio contributivo anche alle lavoratrici madri che siano occupate con un contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 marzo 2025

IMPOSIZIONE FISCALE

Distacchi di personale e applicazione dell’IVA

Rientrano nel presupposto oggettivo di applicazione dell’IVA i rimborsi erogati dalla Società distaccataria verso la Società distaccante in riferimento ai lavoratori distaccati.

Questa è la conclusione a cui è giunta l’Agenzia delle Entrate con l’Interpello n. 38/2025 con il quale è stata data risposta ad un quesito posto da una Società che, in qualità di soggetto distaccante, ha chiesto chiarimenti in ordine all’applicazione dell’IVA sulle somme erogate a titolo di rimborso da parte della Società distaccataria afferenti il mero costo del lavoro sostenute dal soggetto distaccante.

Si illustra anche, in particolare, la disciplina del distacco nelle reti di impresa, contratto di rete e co-datorialità.

Circolare monografica di Giovanni Improta | 13 marzo 2025

 
MALATTIA

Periodo di comporto: è ampliabile dalla contrattazione collettiva

Con ordinanza n. 463/2025 , la Corte di Cassazione ha affermato che la norma contenuta nell’art. 1 (Titolo VI) del CCNL Industria Metalmeccanica - che prevede, in caso di malattia professionale o infortunio sul lavoro, per il lavoratore che ne è incorso, la conservazione del posto di lavoro per un periodo pari a quello in cui lo stesso percepisce l’indennità assicurativa INAIL per inabilità temporanea - è coerente con i principi fissati dall’art. 2110 c.c. per malattia ed infortunio.

Da ciò ne deriva a parere della Corte di Cassazione che il lavoratore - nei cui confronti trova applicazione il suddetto CCNL - non può essere licenziato fino a quando usufruisce della predetta indennità di inabilità che viene, sempre, corrisposta dall’Istituto nei casi di malattia professionale ed infortunio ed a prescindere dalla imputazione della colpa al datore di lavoro o al lavoratore.


COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Lavori usuranti: entro il 31 marzo la trasmissione del modello LAV_US

Entro il 31 marzo i datori di lavoro devono effettuare apposita comunicazione alla ITL e agli enti previdenziali, avendo riguardo ai lavoratori e ai lavori usuranti impiegati in riferimento all'anno precedente.


CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 21 marzo 2025, n. 590

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: la disciplina dei contratti a termine; l’indennizzo dell’aggravamento della malattia professionale per il progredire dell’età; i requisiti per l’accesso al fondo di garanzia; i requisiti per ottenere la NASpI ...


MASTER LAVORO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di marzo del Master MySolution Lavoro La gestione dei flussi Uniemens (Risposte ai quesiti)

È disponibile la registrazione dell'incontro di marzo del Master MySolution Lavoro La gestione dei flussi Uniemens (Risposte ai quesiti).
Nel corso dell'incontro vengono trattati in modo dettagliato i quesiti pervenuti nella giornata di Aggiornamento e Applicazione pratica del Master MySolution Lavoro che si è svolto in diretta il 18 marzo e che ha esaminato le principali novità normative e operative del flusso Uniemens, offrendo una panoramica dettagliata sugli aspetti più critici della denuncia contributiva, con un focus sulle modalità di esposizione dei dati, la gestione delle agevolazioni contributive e le procedure di correzione degli errori. 


PROFESSIONISTI

Equo compenso rinunciabile

Sì alla parcella di 1 euro a fronte di un guadagno in immagine

Non può essere sospeso dall'Ordine il professionista che accetta dal Comune l'incarico a un euro. E ciò perché ne ha un ritorno d'immagine che fa curriculum, cioè un vantaggio indiretto che aumenta le chance di ottenere un vantaggio economico. Il professionista, d'altronde, può rinunciare al compenso non solo per affetto o beneficenza ma anche per ragioni di ordine sociale e per convenienza: la natura onerosa del contratto d'opera professionale costituisce un elemento normale ma non essenziale.


SPORT

Accordi contrattuali chiari anche agli atleti minorenni

Una clausola di un contratto che obbliga un atleta a versare parte dei suoi redditi una volta diventato professionista può essere abusiva. Questo se non è chiara e comprensibile riguardo le conseguenze economiche dell'impegno. Il fatto che il consumatore (l'atleta) fosse minorenne e rappresentato dai genitori al momento della firma diventa rilevante per la valutazione del carattere abusivo. A stabilirlo la Corte di giustizia Ue nella sentenza nella causa C-365/23, pubblicata ieri.


a cura di Studio Platti - Consulenza del Lavoro


A quanto ammonta l’indennità di disponibilità che deve essere erogata dall’agenzia al lavoratore somministrato quando non sta lavorando presso l’utilizzatore?

PODCAST

Fruizione NASpI: attenzione ai nuovi requisiti!

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024 ) ha modificato la disciplina della NASpI di cui all’art. 3, comma 1 del D.Lgs. n. 22/2015. Viene introdotto un nuovo requisito contributivo al fine di poter accedere e fruire del trattamento di disoccupazione. Nel caso di evento che si verifichi dal 1° gennaio 2025 qualora, nei 12 mesi precedenti la perdita dell’occupazione, si sia interrotto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni volontarie o a seguito di risoluzione consensuale, sarà necessario dimostrare il possesso di 13 settimane di contribuzione maturata.

Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo questi aspetti.


Videopillola

Le novità dal 10 al 16 marzo 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: easy INPS per l'istruttoria delle Note di Rettifica; elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro; variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento; assegno di integrazione salariale, aggiornato il file .csv con il calendario del 2025; CU 2025, scadenza 17 marzo 2025; riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori collocati in pensione; polizze rischi catastrofali, adesione obbligatoria entro il 31 marzo...


MASTER LAVORO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di marzo del Master MySolution Lavoro La gestione dei flussi Uniemens

È disponibile la registrazione dell'incontro di marzo del Master MySolution Lavoro La gestione dei flussi Uniemens.
Il corso approfondisce le principali novità normative e operative del flusso Uniemens, offrendo una panoramica dettagliata sugli aspetti più critici della denuncia contributiva, con un focus sulle modalità di esposizione dei dati, la gestione delle agevolazioni contributive e le procedure di correzione degli errori. 


MASTER FISCO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di marzo del Master MySolution Le novità del Bilancio 2024 (Risposte ai quesiti)

È disponibile la registrazione dell'incontro di marzo del Master MySolution Le novità del Bilancio 2024 (Risposte ai quesiti).
Nel corso dell'incontro vengono trattati in modo dettagliato i quesiti pervenuti durante gli incontri di Aggiornamento e di Applicazione pratica del Master MySolution che si sono svolti in diretta il 12 marzo e che hanno esaminato le novità normative di natura contabile e fiscale che incidono sulla corretta predisposizione del fascicolo di bilancio. 


MASTER FISCO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di febbraio del Master MySolution Le novità del Bilancio 2024 (aggiornamento)

È disponibile la registrazione dell'incontro di marzo del Master MySolution Le novità del Bilancio 2024 (aggiornamento).
La redazione del bilancio 2024 richiede una particolare attenzione alle novità normative di natura contabile e fiscale che incidono sulla corretta predisposizione del fascicolo di bilancio. L’aggiornamento normativo comprende le disposizioni introdotte dall’Organismo Italiano di Contabilità, le recenti modifiche legislative e le nuove direttive europee recepite nell’ordinamento nazionale. Tra i temi di maggiore rilevanza rientrano l’applicazione del principio OIC 34 sui ricavi, gli aggiornamenti sugli emendamenti ai principi contabili, le nuove disposizioni in materia di rendicontazione di sostenibilità per le aziende di minori dimensioni e gli adeguamenti normativi connessi al terzo correttivo del Codice della crisi d’impresa. Dal punto di vista fiscale, particolare attenzione viene dedicata all’impatto dell’IRES premiale, alla gestione della fiscalità differita a seguito della riforma del sistema impositivo e alle principali modifiche derivanti dal D.Lgs. n. 192/2024.


MASTER FISCO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di febbraio del Master MySolution Le novità del Bilancio 2024 (pratica)

È disponibile la registrazione dell'incontro di marzo del Master MySolution Le novità del Bilancio 2024 (pratica).
La redazione del bilancio 2024 richiede una particolare attenzione alle novità normative di natura contabile e fiscale che incidono sulla corretta predisposizione del fascicolo di bilancio. L’aggiornamento normativo comprende le disposizioni introdotte dall’Organismo Italiano di Contabilità, le recenti modifiche legislative e le nuove direttive europee recepite nell’ordinamento nazionale. 
Alla fase di aggiornamento normativo segue una sessione pratica volta ad analizzare criticità e implicazioni applicative nella redazione del bilancio. Vengono approfonditi gli aspetti operativi più rilevanti, tra cui la corretta rilevazione dei ricavi, la valutazione dei titoli dell’attivo circolante, la gestione del fondo smantellamento e ripristino, nonché la contabilizzazione delle imposte differite e anticipate. Attraverso esempi concreti e simulazioni, il corso offre strumenti utili per affrontare con maggiore sicurezza gli adempimenti connessi alla chiusura del bilancio 2024. 


PODCAST

Smart working: in arrivo il "diritto alla disconnessione"

Presso il Senato della Repubblica è depositato il DDL n. 1290 attraverso il quale si vorrà regolamentare e disciplinare il “diritto alla disconnessione” dei lavoratori che svolgono la propria attività lavorativa in modalità agile. Il disegno di legge porta con sé interessanti novità che andranno di certo a coinvolgere sia i datori di lavoro che i lavoratori interessati.

Con Francesco Geria, analizziamo il testo del futuro provvedimento.


PODCAST

Partecipazione dei lavoratori alla vita aziendale: in arrivo la nuova Legge

Il 26 febbraio 2025 la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge sulla disciplina di partecipazione dei lavoratori alla vita aziendale (Proposta di Legge n. 1573). Ora il testo passa al vaglio del Senato ma molto probabilmente, a breve, la nuova normativa dovrebbe essere approvata. Normativa che rivede a rimodula le relazioni sindacali permettendo ai contratti collettivi e ai lavoratori di poter interagire nelle attività di gestione, economiche, finanziarie e organizzative delle imprese.

Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo questi aspetti.


Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. SCHEDA PRATICA

    Lavori usuranti: entro il 31 marzo la trasmissione del modello LAV_US

    21 marzo 2025

    di Massimo Braghin

  2. SCHEDA PRATICA

    Adempimenti sicurezza in caso di PrestO, prestazioni occasionali e Co.co.co.

    5 marzo 2025

    di Barbara Garbelli

  3. SCHEDA PRATICA

    Libro unico del lavoro: adempimenti mensili

    18 marzo 2025

    di Massimo Braghin

  4. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    Utilizzo improprio dello staff leasing: la posizione della CGUE

    21 marzo 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  5. SCHEDA PRATICA

    Fringe benefit: autovetture ad uso promiscuo

    18 marzo 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  1. Fringe benefit: autovetture ad uso promiscuo

    SCHEDA PRATICA

    18 marzo 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  2. I chiarimenti INPS su dimissioni per fatti concludenti e procedura, NASpI e flusso Uniemens

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    20 marzo 2025

    di studiomarini.net

  3. Lavori usuranti: entro il 31 marzo la trasmissione del modello LAV_US

    SCHEDA PRATICA

    21 marzo 2025

    di Massimo Braghin

  4. Circolare per il Cliente del 19 marzo 2025, n. 278

    CIRCOLARE PER IL CLIENTE

    19 marzo 2025

    di studiomarini.net

  5. Artigiani e commercianti: i contributi dovuti per il 2025

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    18 marzo 2025

    di Studio tributario Gavioli & Associati

  1. Adempimenti sicurezza in caso di PrestO, prestazioni occasionali e Co.co.co.

    SCHEDA PRATICA

    5 marzo 2025

    di Barbara Garbelli

  2. Lavoro dipendente/assimilato: la certificazione unica 2025

    SCHEDA PRATICA

    26 febbraio 2025

    di Massimo Braghin

  3. Decesso del titolare di impresa individuale: i riflessi sul rapporto di lavoro

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    17 novembre 2023

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  4. Fringe benefit: autovetture ad uso promiscuo

    SCHEDA PRATICA

    18 marzo 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  5. Trasferta: il punto e le novità dal 1° gennaio 2025

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    10 marzo 2025

    di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati