Recupera password

In primo piano

DIRITTO DEL LAVORO

L’Approfondimento - Collegato Lavoro: le novità in tabella

Il 28 dicembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 la Legge 13 dicembre 2024, n. 203, recante “Disposizioni in materia di lavoro”, in vigore da domenica 12 gennaio 2025. Si propongono - in forma tabellare e con alcune abbreviazioni redazionali - le norme di nuova introduzione e quelle che, invece, sono state solo oggetto di modifica da parte della legge in esame: le novità sono evidenziate in grigio e, se le celle sono unite, il testo non ha subìto alcuna variazione.



NEWS

a cura di studiomarini.net

Novità MySolution

-3 giorni al rilascio di MySolution Edizione 2025 e MIA (MySolution Intelligenza Artificiale)

Mancano solo 3 giorni al rilascio ufficiale di MySolution Edizione 2025! A partire dal prossimo giovedì 23 gennaio, la Piattaforma MySolution si arricchirà di nuove funzionalità e miglioramenti, pensati per offrire ai Professionisti un'esperienza ancora più personalizzata, moderna e all’avanguardia.


CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

CCNL Istituti sostentamento del clero: siglato il rinnovo

Siglato tra Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e l'Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero l'accordo di rinnovo del contratto nazionale applicato ai dipendenti dell'Istituto Centrale per il sostentamento del clero e degli istituti diocesani italiani su tutto il territorio nazionale.


INPS, PRESTAZIONI

Al via la proroga della misura di sostegno al reddito per i datori di lavoro appartenenti ai settori TAC, conceria e pelletteria

L’INPS - con Comunicato 15 gennaio 2025 - ha reso noto che, a partire dallo scorso 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC), conciario e pelletteria possono richiedere la misura di sostegno al reddito, ex D.L. n. 160/2024 per fronteggiare e superare la grave situazione di crisi che attraversa il comparto della moda, per sospensioni/riduzioni dell'attività lavorativa successive al 31 dicembre 2024, anche in continuità con precedenti richieste.


INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Stop alla procedura per la disoccupazione dei lavoratori rimpatriati

L’INPS - con Messaggio 17 gennaio 2025, n. 184 - ha fornito le istruzioni per la spettanza dell’indennità di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati, cessazioni del rapporto di lavoro intervenute a partire dal 1° gennaio 2025.


INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Valutazione di base della condizione di disabilità ed invalidità previdenziale: chiarimenti INPS

L’INPS - con Messaggio 17 gennaio 2025, n. 188 - recepisce le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardo la valutazione di base della condizione di disabilità ed invalidità previdenziale.


FINE RAPPORTO DI LAVORO

Licenziamento discriminatorio e motivazione di natura economica

La Cassazione – con ordinanza n. 460/2025 – ha affermato che la semplice motivazione economico organizzativa, seppur legittima, non è di per sé sufficiente a scongiurare l'ipotesi di licenziamento discriminatorio laddove ad esser licenziato è un soggetto rientrante nelle categorie protette ex legge n. 104/1992.


FINE RAPPORTO DI LAVORO

Violazione della privacy del lavoratore e nullità del licenziamento

La Cassazione - con ordinanza del 13 gennaio 2025, n. 807 - ha affermato che il datore di lavoro solo a seguito di un fondato sospetto circa la commissione di illeciti da parte del lavoratore può svolgere un controllo ex post sui dati raccolti e conservati nel sistema informatico: solo tali informazioni successive al fondato sospetto di illeciti disciplinari potranno costituire il fondamento di una eventuale azione disciplinare.


IMPOSIZIONE FISCALE

Detraibilità/deducibilità delle spese sostenute per l'assistenza del soggetto invalido

La Cassazione – con ordinanza del 9 gennaio 2025, n. 449 – ha affermato che le spese necessarie all'assistenza specifica di persona afflitta da un'invalidità totale, riconosciuta in base alla legge n. 104/1992, sono da considerarsi come spese deducibili, ex art. 10, comma 1, lett. b) del TUIR.


MASTER MYSOLUTION LAVORO

Martedì 21 gennaio, ore 14.30, "Legge di Bilancio 2025 e le novità sul Lavoro"

Martedì 21 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si svolgerà online in diretta streaming l'incontro di Aggiornamento e Applicazione pratica del Master MySolution Lavoro 2024/2025 dal titolo Legge di Bilancio 2025 e le novità sul Lavoro.

Il Master MySolution Lavoro è incluso nell'Abbonamento alla Piattaforma MySolution.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

TRASFERTA DEL LAVORATORE

Trasferte nel Comune: esenti le spese “comprovate e documentate”

Ai dipendenti che sostengono spese per conto del datore di lavoro o che, nello svolgimento della propria prestazione, si recano fuori dal territorio comunale ove ha sede l’attività lavorativa, spetta, in busta paga, un rimborso aggiuntivo per queste spese.

Dal 2025, tuttavia, questa disciplina subisce un’importante modifica, in riferimento alle missioni svolte all’interno del territorio comunale.

Per espressa previsione dell’articolo 3, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, l’articolo 51, comma 5 del TUIR stabilisce, ora, che non concorrono a formare il reddito i rimborsi di spese di viaggio e trasporto comprovate e documentate, per le trasferte nell’ambito del territorio comunale.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 17 gennaio 2025

POLITICHE SOCIALI

Ammortizzatori sociali e misure di sostegno al reddito: le novità 2025

A seguito dell’entrata in vigore della Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (Collegato Lavoro 2024), della Legge 20 dicembre 2024, n. 199 (di conversione, con modificazioni, del D.L. 28 ottobre 2024, n. 160), nonché della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), con Circolare 15 gennaio 2025, n. 3 , l’INPS fornisce un riepilogo delle principali disposizioni destinate a produrre effetti, nel corso del 2025, in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 16 gennaio 2025

IMPOSIZIONE FISCALE

Legge di Bilancio 2025: prorogata la tassazione agevolata dei premi di risultato

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato diverse misure già previste, a carattere temporaneo, dalla nostra legislazione, con lo scopo di incentivare occupazione e potere di spesa.

Fra le misure confermate e prorogate troviamo, al comma 385, tassazione agevolata per i premi di risultato.

Con le previsioni della Legge di Bilancio 2025 la misura viene estesa a tutto il triennio 2025-2027, alle condizioni già stabilite in precedenza, che prevedono un’aliquota del 5%, in luogo dell’aliquota ordinaria al 10%.

La proroga della misura ha lo scopo di incentivare la divulgazione della contrattazione di secondo livello, che nel corso del 2024 ha registrato un trend di crescita positiva.

Circolare monografica di Barbara Garbelli | 15 gennaio 2025

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

Prorogata per il 2025 la Decontribuzione SUD

Nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, n. 305 è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 , recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”.

Tra gli aspetti lavoristici maggiormente rilevanti, si segnala la nuova Decontribuzione SUD: viene normato un nuovo sgravio contributivo per le imprese che occupano lavoratori nel Mezzogiorno. L’agevolazione consiste in un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL.

Lo sgravio contributivo spetta ai datori di lavoro, con esclusione del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico, che occupano lavoratori a tempo indeterminato (ad esclusione dei rapporti di apprendistato) nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 14 gennaio 2025

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

Decreto ZES: definite le istruzioni per l’esonero contributivo

Con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze rilasciato nella giornata del 10 gennaio 2025, vengono definiti i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo introdotto dall’articolo 24 del D.L. 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 13 gennaio 2025

IMPOSIZIONE FISCALE

IRPEF, detrazioni e trattamento integrativo: le regole per il 2025

Nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (c.d. Legge di Bilancio), recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, che introduce importanti modifiche al sistema fiscale italiano, in continuità con le riforme già avviate negli anni precedenti.

A pochi anni di distanza dall’entrata in vigore delle disposizioni della Legge 30 dicembre 2021, n. 234, che aveva ridotto il cuneo fiscale sui redditi di lavoro dipendente e assimilato, e dopo le modifiche transitorie introdotte dal D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216, valide per il solo anno 2024, vengono ora previste nuove regole di carattere strutturale in materia di IRPEF, detrazioni per lavoro dipendente e trattamento integrativo.

Tra le novità principali, la Legge di Bilancio 2025 conferma la struttura dei tre scaglioni IRPEF, già avviata nel 2024, con una revisione degli scaglioni di reddito e delle aliquote applicabili. Inoltre, è prevista una rimodulazione delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente, accompagnata da una riorganizzazione del trattamento integrativo, in modo da garantire una maggiore equità fiscale e un miglioramento del potere d’acquisto per i redditi medio-bassi.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 10 gennaio 2025

INAIL

Bando ISI 2024: entro il 26 febbraio 2025 le domande

Nella Gazzetta Ufficiale del 18 ottobre 2024 è stato pubblicato il comunicato  INAIL, recante “Avviso pubblico ISI 2024 per il finanziamento di interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

I finanziamenti, destinati alle imprese (anche individuali) ed enti del terzo settore, mirano a ridurre i rischi infortunistici, promuovere l’efficienza e la sostenibilità aziendale e incentivare l’adozione di soluzioni innovative.

Sono previsti contributi a fondo perduto, variabili tra il 65% e l’80% delle spese ammissibili, con un finanziamento compreso tra € 5.000 ed € 130.000.

Le imprese agricole possono accedere a contributi fino all’80%, con particolare attenzione ai giovani agricoltori.

Le risorse economiche, ripartite per regione e asse di finanziamento, coprono progetti per la bonifica da amianto, l’adozione di modelli organizzativi e la riduzione di rischi specifici come quelli legati alla movimentazione manuale.

Le domande devono essere presentate online tramite il portale INAIL, con date e modalità disponibili sul sito ufficiale entro il 26 febbraio 2025.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 9 gennaio 2025

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Trasporto merci - Logistica: Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL

In data 6 dicembre 2024, le Parti sociali sono giunte alla sottoscrizione dell’Ipotesi di accordo per rinnovo del CCNL Traporto merci - Logistica, scaduto lo scorso 31 marzo e valido quindi per il periodo dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2027.

Sotto il profilo economico, la novità più rilevante introdotta dall’Ipotesi di accordo , oltre alla previsione degli incrementi della paga base (che per il personale viaggiante inquadrato nel livello B3 prevedono a regime un incremento pari ad euro 260,00 lordi mensili), è rappresentata dall’introduzione per la prima volta di una nuova voce retributiva denominata “EPA - Elemento economico d’area”, i cui importi sono differenziati in base al livello di inquadramento e che, facendo parte del trattamento economico complessivo, incidono su tutti gli istituti contrattuali e di legge.

Sotto il profilo normativo, invece vengono previste, tra le varie modifiche, l’estensione dell’applicazione del CCNL anche ad altre figure quali: corrieri espresso, imprese svolgenti attività soggette all’autorizzazione postale generale, dalle aziende di trasloco, dalle aziende svolgenti attività di consegna e montaggio arredi e delle altre attività di logistica al di fuori della filiera del trasporto e della movimentazione merci, nonchè l’ampliamento del periodo di preavviso sia per l’ipotesi di dimissioni che di licenziamento.

 

Circolare monografica di Giovanni Improta | 8 gennaio 2025

 
Videopillola

Le novità dal 13 al 19 gennaio 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: sgravi contributivi a favore di artigiani e commercianti; pubblicate le bozze dei modelli 770 e 730; pubblicati i modelli CU e IVA; indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo; riepilogo delle principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie; tasso di interesse da applicare in caso di richiesta di pagamento a rate del premio relativo all'Autoliquidazione 2024/2025; Assegno di Inclusione e di Supporto per la Formazione e il Lavoro...


INAIL

Procedure per la gestione dei ricorsi avverso il rigetto del modello OT23

Il D.M. 12 dicembre 2000, modificato dal D.M. 3 marzo 2015, all’art. 24 prevede l’applicazione da parte dell’INAIL di una riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. Tali aziende hanno la possibilità di ottenere uno sconto sul tasso applicato chiamato “oscillazione per prevenzione”, riconosciuto dall’INAIL sul premio da versare.

Successivamente l’invio della richiesta, l’Inail procede con le attività di verifica, che si sostanziano in tre passaggi, e - qualora vengano meno i requisiti minimi di accesso alla misura - può rigettare la domanda.

Al datore di lavoro è sempre concessa, tuttavia, la facoltà di proporre ricorso.


MALATTIA

Certificato di malattia falso inviato dal dipendente: legittimo il suo licenziamento

L’azienda è legittimata a licenziare per giusta causa il dipendente che trasmette all'impresa un certificato di malattia falso; in tale ipotesi vi è una evidente lesione del vincolo fiduciario perché le condotte addebitate al lavoratore esprimono disprezzo e noncuranza per l'organizzazione aziendale, così la Cassazione con Ordinanza n. 172/2025.


INAIL

Premi Inail, conto alla rovescia

Datori alla cassa. Cala lo sgravio per le imprese artigiane

Conto alla rovescia per l'autoliquidazione Inail 2024/2025. Entro il 17 febbraio va versato il premio assicurativo contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: il saldo dell'anno 2024 e l'acconto del correAnte anno 2025. Nel caso in cui si preveda, nel corso dell'anno 2025, di erogare retribuzioni inferiori rispetto a quelle erogate l'anno scorso, entro lo stesso termine del 17 febbraio va presentata l'istanza di riduzione delle retribuzioni presunte (solo così potrà essere versata un premio in acconto d'importo inferiore). 


INAIL, PRESTAZIONI

Le indennità sono con riserva

È più facile recuperare le prestazioni indebite post mortem

Più facile per l'Inail recuperare le prestazioni economiche erogate, indebitamente, nel periodo successivo al decesso del titolare beneficiario. Come già accade per l'Inps infatti, adesso anche all'Inail si applica il principio per cui le prestazioni in denaro pagate per il periodo successivo alla morte dell'avente diritto, su un conto corrente presso bancario o postale, sono corrisposte con riserva. 


a cura di Studio Platti - Consulenza del Lavoro


È consentita la trasformazione del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale in apprendistato di alta formazione e ricerca? In caso affermativo ci sono dei limiti?

MASTER FISCO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di gennaio del Master MySolution Le novità della Legge di Bilancio 2025 (I modulo - Aggiornamento)

È disponibile la registrazione dell'incontro di gennaio del Master MySolution Le novità della Legge di Bilancio 2025 (I modulo - Aggiornamento).
Il corso offre un’analisi approfondita delle principali disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Per completare le novità di periodo vengono trattati anche i decreti di riforma delle Start up e quelle del reddito d’impresa (IRES/IRPEF), fornendo gli strumenti operativi per affrontare le implicazioni pratiche di queste novità nel lavoro quotidiano dello studio professionale e prepararsi a gestire le nuove sfide del 2025. 


MASTER FISCO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di gennaio del Master MySolution Le novità della Legge di Bilancio 2025 (II modulo - Applicazione pratica)

È disponibile la registrazione delll'incontro di gennaio Master MySolution Le novità della Legge di Bilancio 2025 (II modulo - Applicazione pratica).
Nella parte operativa del corso, vengono sviluppate alcune esercitazioni sugli argomenti di maggior impatto, con particolare riferimento alla tassazione dei contributi a fondo perduto, alle differenze su cambio e alle spese di trasferta, nonché all’affrancamento delle riserve e dei fondi in sospensione. Stante la messa a regime della rideterminazione del costo di acquisto dei terreni e delle partecipazioni vengono passate in rassegna le più importanti casistiche. Inoltre, vengono sviluppati alcuni calcoli, in attesa del provvedimento attuativo, necessari per l’applicazione dell’IRES premiale. 


PODCAST

Cigo e altra attività lavorativa: le novità del Collegato Lavoro

L’art. 6 della Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (c.d. Collegato Lavoro) interviene sullo svolgimento di altra attività lavorativa da parte di lavoratori sospesi beneficiari di cassa integrazione. Il lavoratore può svolgere un’altra attività lavorativa? Può percepire un'altra retribuzione? O viene sospesa o decade dal trattamento di integrazione salariale?

Con Francesco Geria rispondiamo ai dubbi posti e analizziamo la nuova disciplina.


GUIDE OPERATIVE

Manovra 2025 - Legge di Bilancio e Collegato Lavoro

La nuova Guida “Manovra 2025 Legge di Bilancio e Collegato Lavoro” è stata redatta allo scopo di fornire agli operatori del settore, quali Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti, tutte le ultime novità apportate dal legislatore che interessano i temi prettamente previdenziali e lavoristici. L’elaborato affronta con taglio estremamente pratico ed operativo tutti gli aspetti principali che hanno efficacia nel 2025, e con i quali i professionisti devono confrontarsi giornalmente per fornire ai propri clienti un servizio al passo con i tempi. Tra le novità troviamo la conferma strutturale dei tre scaglioni dell’IRPEF e la revisione del cuneo fiscale ma anche le regole della rivista “Decontribuzione Sud” e la revisione della disciplina e dei requisiti per ADI ed SFL, oltre al sostegno alle famiglie attraverso l’incremento all’80% del congedo parentale. Sul versante pensionistico si segnala la proroga di “quota 103”, così come la proroga di “opzione donna” e APE sociale.


PODCAST

Contratto a termine: come determinare il periodo di prova?

Con la Legge del 13 dicembre 2024, n. 203 (Collegato Lavoro) viene integrato il dettato normativo dell’art. 7 del D.Lgs. n. 104/2022 (Decreto Trasparenza). Il Legislatore, infatti, interviene nel definire le modalità di determinazione del periodo di prova nel contratto a tempo determinato.

Con Francesco Geria analizziamo le nuove disposizioni rispetto a possibili criticità e peculiarità.


PODCAST

Dimissioni "di fatto": procedura applicabile dal 12 gennaio 2025

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 13 dicembre 2024, n. 203 diventa operativo il c.d. DDL Lavoro.

Il provvedimento, in osservanza del periodo di vacatio legis, diverrà pienamente applicabile a decorrere dal 12 gennaio 2025. Tra le novità vi è anche quella attinente alla risoluzione automatica del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata.

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria analizziamo il dettato normativo e le sue possibili criticità.


MASTER LAVORO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di dicembre del Master MySolution Lavoro La deontologia dei Consulenti del Lavoro (Risposte ai quesiti)

È disponibile la registrazione dell'incontro di dicembre del Master MySolution Lavoro La deontologia dei Consulenti del Lavoro (Risposte ai quesiti).
Nell'incontro vengono trattati in modo dettagliato i quesiti pervenuti durante l'incontro del 16 dicembre che ha approfondito la tematica della deontologia professionale applicata al ruolo del Consulente del Lavoro, delineando i principi etici e le norme che regolano la condotta professionale.


PODCAST

Flussi lavoratori extra UE 2025: definitive le nuove procedure

Con la conversione in Legge n. 187/2024 del D.L. n. 145/2024 in tema di immigrazione e di flussi di lavoratori extra comunitari per il 2025, diventano definite le novità introdotte al c.d testo Unico sull’Immigrazione. In particolare sono state introdotte particolari procedure totalmente telematiche alle quali i datori di lavoro dovranno adeguarsi.

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria analizziamo questi aspetti.


MASTER LAVORO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di dicembre del Master MySolution La deontologia dei Consulenti del Lavoro (Aggiornamento e Applicazione pratica)

È disponibile la registrazione dell'incontro di dicembre del Master MySolution Lavoro La deontologia dei Consulenti del Lavoro (Aggiornamento e Applicazione pratica).
Il corso offre una visione chiara e approfondita della deontologia professionale applicata al ruolo del Consulente del Lavoro, delineando i principi etici e le norme che regolano la condotta professionale. 


PODCAST

Trasferte nel territorio comunale: esenti i rimborsi spese per viaggi e trasporti?

Il Decreto legislativo sulla riforma dell’Irpef in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale andrà a rivedere parte del Testo Unico sulle imposte sui redditi (Tuir). Il provvedimento introdurrà delle modifiche anche alla disciplina del reddito da lavoro dipendete. In particolare, sarà anche rivista l’imposizione fiscale dei rimborsi spese di viaggio e trasporto per trasferte effettuate all’interno del territorio comunale oggi regolamentata dall’art. 51, c. 5 dello stesso Tuir.

Ne parliamo con Francesco Geria in questo nuovo Podcast.


MASTER FISCO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di dicembre del Master MySolution Risposte ai quesiti: Il Nuovo Testo Unico delle Agevolazioni Tributarie

È disponibile la registrazione dell'incontro di dicembre del Master MySolution Risposte ai quesiti: Il Nuovo Testo Unico delle Agevolazioni Tributarie.
Nell'incontro vengono trattati i quesiti pervenuti durante gli incontri di Aggiornamento e di Applicazione pratica del Master MySolution del 4 dicembre nel corso dei quali, dopo un’introduzione sul nuovo Testo Unico sulle Agevolazioni Fiscali e sulle novità introdotte dalla Manovra 2025, sono stati approfonditi i temi legati alle comunicazioni in scadenza per i lavori in corso e agli obblighi post-intervento, come l'aggiornamento delle rendite catastali. 


Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    L’Approfondimento - Collegato Lavoro: le novità in tabella

    20 gennaio 2025

    di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati

  2. ITALIA OGGI

    Premi Inail, conto alla rovescia

    20 gennaio 2025

    di Daniele Cirioli

  3. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    Decesso del titolare di impresa individuale: i riflessi sul rapporto di lavoro

    17 novembre 2023

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  4. NEWS

    Detraibilità/deducibilità delle spese sostenute per l'assistenza del soggetto invalido

    20 gennaio 2025

  5. SCHEDA PRATICA

    La gestione dei rimborsi spese

    3 dicembre 2024

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  1. Il principio di cassa allargato: riflessi sui redditi di lavoro dipendente

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    31 dicembre 2021

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  2. IRPEF, detrazioni e trattamento integrativo: le regole per il 2025

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    10 gennaio 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  3. Procedure per la presentazione del modello OT23

    SCHEDA PRATICA

    14 gennaio 2025

    di Barbara Garbelli

  4. L’Approfondimento - Collegato Lavoro: le novità in tabella

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    20 gennaio 2025

    di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati

  5. Riduzione contributi previdenziali per artigiani e commercianti iscritti dal 2025

    NEWS

    14 gennaio 2025

  1. Il principio di cassa allargato: riflessi sui redditi di lavoro dipendente

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    31 dicembre 2021

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  2. Certificazione unica: dal 2025 tre scadenze per la trasmissione telematica

    COMMENTI

    4 settembre 2024

    di Sandra Pennacini

  3. Decesso del titolare di impresa individuale: i riflessi sul rapporto di lavoro

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    17 novembre 2023

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  4. Incentivi alle assunzioni: tabella di sintesi delle misure

    SCHEDA PRATICA

    26 novembre 2024

    di Barbara Garbelli

  5. La gestione dei rimborsi spese

    SCHEDA PRATICA

    3 dicembre 2024

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato