Recupera password

In primo piano

AMMORTIZZATORI SOCIALI

NASpI: il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo

In tema di accesso ai trattamenti di integrazione salariale NASpI il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo include le giornate di ferie, festività e riposi retribuiti, nonché ogni altra giornata in cui il lavoratore abbia diritto alla retribuzione e alla relativa contribuzione, in quanto rappresentano momenti connaturali al rapporto di lavoro e alla sua effettività; in sostanza valgono anche i giorni in cui non c’è stata attività lavorativa.



NEWS

a cura di studiomarini.net

MASTER MYSOLUTION LAVORO

Oggi, ore 14.30, "Cessione di contratto" - Master MySolution Lavoro 2024/2025

Oggi, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si svolgerà online in diretta streaming l'incontro del Master MySolution Lavoro 2024/2025 dal titolo Cessione di contratto.

Il Master MySolution Lavoro è incluso nell'Abbonamento alla Piattaforma MySolution, previa iscrizione.


INPS, CONTRIBUZIONE

Le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i compartecipanti familiari e i piccoli coloni

L’INPS – con Circolare del 16 giugno 2025, n. 111 – ha comunicato gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l’anno in corso, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari.

Per quanto riguarda le prestazioni economiche di maternità/paternità, si ricorda che le stesse, a decorrere dal 2011, sono liquidate sulla base del reddito medio convenzionale giornaliero valido per la determinazione della misura delle pensioni.


INPS, CONTRIBUZIONE

INPS: le prestazioni ordinarie e integrative del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento

L’INPS – con Circolare del 16 giugno 2025, n. 112 – ha fornito le istruzioni amministrative, operative e contabili in ordine alle prestazioni ordinarie e integrative erogate dal Fondo di solidarietà del Trentino, a seguito dell’adeguamento alle disposizioni di cui ai commi 1-bis dell’articolo 40 e 1-bis dell’articolo 30 del decreto legislativo n. 148/2015, introdotti dalla legge n. 234/2021 , nell’ambito della riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, disposto con il decreto interministeriale 15 novembre 2023.


INAIL, DENUNCE E COMUNICAZIONI

INAIL: al via l’attività di manutenzione straordinaria dei sistemi

In data 16 luglio 2025, l’INAIL ha pubblicato il seguente Avviso Utenti: “Il giorno 17 luglio 2025 dalle ore 17:00 alle ore 18:00, per attività di manutenzione straordinaria dei sistemi, si potrebbero verificare dei disservizi nell'utilizzo dei servizi online”.

  


DIRITTO DEL LAVORO

Ripartizione delle responsabilità nelle attività svolte in équipe

La Cassazione - con ordinanza del 25 giugno 2025, n. 17065 – ha ribadito il principio in materia di riparto della responsabilità nelle attività di équipe o nelle attività procedurali sequenziali, il cui risultato finale è il frutto dell'attività di più soggetti.


FINE RAPPORTO DI LAVORO

Illegittimità del licenziamento e responsabilità dei co-datori di lavoro

La Cassazione - con ordinanza del 23 giugno 2025, n. 16839 - ha chiarito che il licenziamento ritenuto illegittimo deve essere impugnato nei confronti di tutti i soggetti identificabili come co-datori di lavoro.


FINE RAPPORTO DI LAVORO

Validità della lettera di licenziamento inviata al domicilio del lavoratore

La Cassazione – con ordinanza del 15 giugno 2025, n. 15987 – è intervenuta in merito alla validità degli atti recettizi (quali la lettera di licenziamento), per chiarire che la presunzione di conoscenza prevista dall'art. 1335 cod. civ. può essere superata solo mediante prova contraria da parte del destinatario, che dimostri l'oggettiva e incolpevole impossibilità di avere notizia dell'atto giunto nel luogo di destinazione.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità solidale: per la Corte di cassazione è riscontrabile anche al di fuori dell’appalto

La responsabilità solidale è uno strumento essenziale per la tutela dei lavoratori, tradizionalmente connesso al contratto di appalto. Recenti novità legislative e giurisprudenziali, e, in particolare, la sentenza della Corte di cassazione del 16 ottobre 2024, n. 26881, hanno esteso il perimetro applicativo della responsabilità solidale anche oltre l’appalto, rafforzando le tutele dei lavoratori coinvolti in esternalizzazioni non genuinamente configurate.

Circolare monografica di Marta Goldin - LaborTre Studio Associato | 2 maggio 2025

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Tutto quesiti: Le scritture contabili del personale dipendente

Nella presente circolare vengono trattati in maniera dettagliata i quesiti pervenuti nella giornata di Aggiornamento e Applicazione pratica del Master MySolution Lavoro che si è svolto in diretta il 17 aprile e che ha fornito una guida operativa per affrontare con consapevolezza le rilevazioni contabili legate alla gestione del personale. Dalla registrazione delle retribuzioni ai contributi previdenziali e fiscali, passando per aspetti specifici come INAIL, TFR, welfare aziendale, fringe benefit, trasferte e fondi di assistenza, sono state esaminate le principali casistiche che impattano la contabilità.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Simone Baghin | 30 aprile 2025

IMPOSIZIONE FISCALE

Auto aziendali in uso promiscuo: cosa è cambiato dal 1° gennaio 2025

La concessione di un’auto aziendale (di proprietà del datore di lavoro, in leasing o noleggiata da una delle società specializzate in tale settore) al dipendente in uso promiscuo rappresenta uno dei fringe benefit di maggior valore e apprezzamento da parte del destinatario. Per evitare abusi e per quantificare il valore di tale benefit, da tempo l’ordinamento ha previsto una disciplina contributiva e fiscale specifica, che è profondamente mutata dal 1° gennaio 2025. 

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 28 aprile 2025

RETRIBUZIONE

Rimborsi spese e trasferte: la corretta registrazione a LUL

Il Libro unico del lavoro assolve la funzione essenziale di documentare, a ogni singolo lavoratore, lo stato effettivo del proprio rapporto di lavoro e, agli organi di vigilanza, lo stato occupazionale dell’impresa.

La Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha stabilito che devono essere indicate nel Libro unico del lavoro anche le somme erogate dal datore di lavoro a titolo di rimborsi spese.

Tale disposizione vale sia per i dipendenti che per i collaboratori coordinati e continuativi.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 24 aprile 2025

DIMISSIONI

Dimissioni per fatti concludenti: gli ulteriori chiarimenti del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - con Circolare 27 marzo 2025, n. 6 - ha illustrato i principali interventi attuati con la Legge 13 dicembre 2024 n. 203 , recante “Disposizioni in materia di lavoro”, che fornisce le prime indicazioni operative sulle novità in materia di:

  1. somministrazione di lavoro,
  2. lavoro stagionale,
  3. periodo di prova,
  4. comunicazioni in materia di lavoro agile,
  5. dimissioni per fatti concludenti.

Relativamente al punto 5, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in data 2 aprile 2025 ha richiesto chiarimenti puntuali che il MLPS ha fornito con Nota 10 aprile 2025, prot. n. 2504 (leggasi n. 5257 ).

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 23 aprile 2025

DIRITTO DEL LAVORO

Collegato Lavoro: il Ministero illustra le novità

La Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (Disposizioni in materia di lavoro), dal 12 gennaio 2015 ha introdotto molte modifiche alla disciplina di alcuni istituti del diritto del lavoro. Per quanto concerne la somministrazione, i contratti a termine per le attività stagionali, la durata del periodo di prova, il termine per le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile nonché le c.d. dimissioni di fatto, il Ministero del Lavoro ha recentemente fornito le proprie indicazioni in materia. Si propone il punto su quanto occorre sapere.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 22 aprile 2025

 
PODCAST

Interdizione ante e post partum: i chiarimenti INL

Con nota dell'8 luglio 2025, n. 5944 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto in tema di interdizione ante e post partum dell’attività lavorative delle lavoratici. Tra i molti aspetti analizzati nel provvedimento della Direzione centrale di vigilanza, spiccano quelli attinenti alla valutazione del rischio e della protezione delle lavoratrici e la fase procedurale.

Ne discutiamo con Francesco Geria in questo nuovo Podcast.


MANSIONI

Demansionamento, inquadramento superiore e danno risarcibile

In caso di demansionamento, non sorge automaticamente in capo al lavoratore il diritto al risarcimento del danno subito, ma è necessario che il lavoratore stesso fornisca la prova di aver subito una lesione patrimoniale e non patrimoniale dalla condotta tenuta dal datore di lavoro, così la Corte di cassazione con Ordinanza n. 11586/2025 .


PROFESSIONISTI

In arrivo un restyling globale delle libere professioni

Il progetto di un «restyling» (globale) degli ordinamenti professionali riemerge, dopo circa un anno di silenzio: era, infatti, il 31 luglio del 2024 quando, su invito del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, le rappresentanze delle varie categorie varcarono la soglia di Palazzo Chigi, per un confronto con diversi esponenti governativi ideato, si leggeva nella convocazione, per riflettere sul loro «ruolo nello sviluppo economico e sociale del Paese».


ISTAT

Il tfr di giugno a quota 1,43%

A giugno il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è 1,436356 (vedi colonna incr.mese). L'indice dei prezzi al consumo calcolato dall'Istituto nazionale di statistica, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è al valore di 121,3


a cura di Studio Platti - Consulenza del Lavoro


Quale modello deve essere richiesto dal datore di lavoro italiano in caso di distacco del dipendente in Albania?

PODCAST

Tempo viaggio: è orario di lavoro?

Con l’abrogazione dei Regi Decreti n. 19551956 del 10 settembre 1923, viene abrogata la disciplina concernente il tempo impiegato dai lavoratori per recarsi al lavoro. Come gestire ora questo “vuoto” normativo.

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo le criticità e le possibili soluzioni.


Videoconferenza

Disponibile la registrazione della 6ª Giornata del Percorso Dichiarativi 2025: Le novità del quadro RU: slalom tra le diverse agevolazioni

Disponibile la registrazione della 6ª Giornata del Percorso Dichiarativi 2025: Le novità del quadro RU: slalom tra le diverse agevolazioni
La compilazione del quadro RU nel modello Redditi 2025 richiede un’attenzione sempre più tecnica, in un contesto caratterizzato da frequenti modifiche normative e da una stratificazione di incentivi, tra crediti d’imposta, detrazioni e deduzioni. Il Corso costituisce una guida per i professionisti nella gestione dei principali bonus in vigore e quelli in uscita, con particolare attenzione alla corretta valutazione della cumulabilità tra agevolazioni. 


PODCAST

Contratto a chiamata: le criticità dopo l'abrogazione del R.D. n. 2657/1923

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 7 aprile 2025, n. 56 vengono abrogate numerose disposizioni normative risalenti al periodo tra gli anni 1861 e 1946. L’abrogazione dei provvedimenti coinvolge però anche alcune norme, ad oggi, di quotidiana applicazione come il R.D. n. 2657/1923, relativo alle attività a carattere discontinuo. Tale abrogazione comporta, ora, possibili criticità al corretto utilizzo del contratto di lavoro intermittente nelle more della emanazione del D.M. di cui all’art. 13, comma 1 del D.Lgs. n. 81/2015.

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo tali problematiche.


SOFTWARE MYSOLUTION

Nuovo Software MySolution: Lavoro dipendente - Calcolo compenso dal lordo al netto

È online il nuovo Software MySolution in cloud “Lavoro dipendente - Calcolo compenso dal lordo al netto” che, partendo dal RAL (Reddito Annuale Lordo), consente di determinare lo stipendio netto da lavoro dipendente (full time, part time, in apprendistato, a tempo indeterminato o tempo determinato) e il costo effettivo a carico del datore di lavoro (comprensivo quindi di altri oneri a carico ditta).
Consente, inoltre, a partire da un reddito annuale o mensile netto, di determinare il corrispondente RAL.
L'Applicazione è aggiornata con le nuove aliquote IRPEF 2025.

I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!


PODCAST

Auto in uso promiscuo: il caos delle date di assegnazione e immatricolazione

Con l’approvazione definitiva in legge del Decreto Legge n. 19/2025 (c.d. Decreto Bollette) viene introdotta una sorta di “clausola di salvaguardia” nel regime delle autovetture ad uso promiscuo concesse ai lavoratori subordinati e ai collaboratori. Il provvedimento si è reso necessario dopo le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2025 che ha modificato le disposizioni di cui all’art. 51, c. 4 del Tuir rivedendo il regime fiscale e contributivo di tali fringe benefit. Ora, con questo nuovo atto, sarà necessario porre estrema attenzione alla gestione delle flotte aziendali che vedono una disciplina eterogena rispetto al periodo di immatricolazione e concessione in uso.

Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo tali aspetti.


CONTRIBUZIONE

È on line l'aggiornamento della sezione Tabelle Contributive

Nella sezione Tabelle Contributive è stato inserito l'aggiornamento in relazione ai Contributi Inps e ai Contributi previdenza/assistenza integrativa con le aliquote in vigore dal 1° gennaio 2025.

È stata, altresì, aggiornata la Sezione "Limiti imponibili" e ristrutturata la sezione "Sgravi e altri incentivi" introducendo le seguenti voci:

  • Decontribuzione Sud - Grandi imprese
  • Decontribuzione Sud - Piccole e medie imprese
  • Decontribuzione ZES Sud - Micro e piccole imprese
  • Disoccupati over 50
  • Donne svantaggiate (DL Coesione)
  • Giovani under 35 (DL Coesione)
  • Lavoratori beneficiari ADI
  • Lavoratori beneficiari SFL.


Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    NASpI: il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo

    17 luglio 2025

    di Studio tributario Gavioli & Associati

  2. NEWS

    Validità della lettera di licenziamento inviata al domicilio del lavoratore

    17 luglio 2025

  3. COMMENTI

    Demansionamento, inquadramento superiore e danno risarcibile

    17 luglio 2025

    di Giovanni Improta

  4. NEWS

    Le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i compartecipanti familiari e i piccoli coloni

    17 luglio 2025

  5. ITALIA OGGI

    Il tfr di giugno a quota 1,43%

    17 luglio 2025

    di Bruno Toniolatti

  1. Contratto di lavoro intermittente: cosa cambia dopo l'abrogazione del R.D. n. 2657/1923

    NEWS

    14 luglio 2025

  2. Circolare per il Cliente del 16 luglio 2025, n. 286

    CIRCOLARE PER IL CLIENTE

    16 luglio 2025

    di studiomarini.net

  3. Contratto a tempo parziale: le regole “di base” per la gestione estiva

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    14 luglio 2025

    di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati

  4. Uniemens: la nuova versione 4.30.3 dell’allegato tecnico

    NEWS

    11 luglio 2025

  5. Adesione al CPB e contributi previdenziali nel quadro RR

    OPINIONE

    3 aprile 2025

    di Andrea Bongi

  1. Incentivi alle assunzioni: tabella di sintesi delle misure

    SCHEDA PRATICA

    18 giugno 2025

    di Barbara Garbelli

  2. CCNL Legno e Arredo (Piccola Industria): i nuovi minimi retributivi

    NEWS

    30 aprile 2025

  3. Adesione al CPB e contributi previdenziali nel quadro RR

    OPINIONE

    3 aprile 2025

    di Andrea Bongi

  4. Esonero contributivo per le lavoratrici madri: in GU la disposizione

    NEWS

    23 giugno 2025

  5. Tutto quesiti: Le agevolazioni alle assunzioni 2025

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    20 giugno 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Barbara Garbelli