Gli ISA, a partire dal periodo d’imposta 2018 hanno sostituito gli studi di settore con finalità totalmente diverse. Gli ISA, infatti, hanno natura di strumento di compliance e di collaborazione fra Fisco e contribuente. L’Agenzia ha inteso superare la vecchia logica “accertativa”, che caratterizzava gli studi di settore a favore di una logica “premiale”, qualora l’affidabilità fiscale del contribuente superi determinati livelli di affidabilità (voto). Con riferimento al periodo d’imposta 2024 le principali novità sono correlate alla previsione di correttivi straordinari.