Cedolare secca: come indicare la scelta dell’immobile al 21% nel 730/2025

Per effetto delle modifiche introdotte con la Legge di Bilancio 2024, a decorrere dal 1° gennaio 2024, per chi sceglie il regime di tassazione sostitutiva con la cedolare secca, l’aliquota applicata è stata portata al 26%. Tale percentuale scende al 21% per i redditi derivanti da contratti di locazione di breve durata conclusi per un unico immobile in ciascun anno fiscale, a scelta del dichiarante. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che:
- la selezione dell’unità immobiliare che può fruire ancora della minor aliquota del 21%,
- “dovrà avvenire nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di interesse” (circolare n. 10/2024).
Al fine di permettere l’esercizio della scelta a decorrere dal modello 730/2025 (periodo d’imposta) sono stati istituiti appositi codici da indicare:
- nel quadro B: per le locazioni brevi;
- nel quadro D: per le sublocazioni brevi.
Mod. 730/2025 |
Cod. |
Caso di utilizzo |
Aliquota applicabile |
Quadro B, righi da B1 a B5 |
“1” |
Locazione ordinaria (oltre 30 giorni) |
21% (10% nel caso di contratti a canone concordato) |
“2” |
Locazione breve (< 30 giorni) “primo immobile” |
21% |
|
“3” |
Locazione breve (< 30 giorni) ulteriori immobili |
26% |
|
Quadro D, rigo D4, col. 2 |
“1” |
Sublocazione breve (< 30 giorni) “primo immobile” |
21% |
“2” |
Sublocazione breve (< 30 giorni) ulteriori immobili |
26% |
Esempio
Tizio, in qualità di proprietario, destina alla locazione breve per finalità turistiche tre immobili nel corso del 2024, stipulando un numero variabile di contratti con riferimento a ciascuno di essi. Con riferimento al primo immobile, il contribuente matura canoni di locazione per complessivi 3.000 euro; con riferimento al secondo immobile matura canoni pari a 4.000 euro, e con riferimento al terzo immobile matura canoni per 5.500 euro. Ovviamente, il contribuente sceglierà di applicare l’aliquota del 21% sull’immobile nr. 3, operando come di seguito:
Successivamente il contribuente compilerà il rigo RB12 per inserire i dati relativi al Codice Identificativo Nazionale assegnatogli dal Ministero del Turismo per ciascun immobile locato:
Argomenti suggeriti:
Vuoi accedere a tutti gli altri contenuti della Piattaforma?