Mini Master Revisione 2022 - edizione ottobre - Seconda giornata
La valutazione della prospettiva della continuità d’azienda alla luce anche dei riflessi della normativa introdotta con il codice della crisi di impresa: responsabilità del revisore e approccio valutativo
Roberta Provasi e Antonio De Francesco| 18 OTTOBRE 2022
Il corso approfondisce aspetti fondamentali della revisione contabile, anche alla luce del contesto economico e sociale con cui le imprese si sono trovate a dover “fronteggiare” situazioni di difficoltà dovute alla pandemia e all’instabilità internazionale. In un siffatto scenario, la cultura del controllo riveste un aspetto di rilievo nell’ambito dell’informativa finanziaria. Le procedure di revisione sono importanti ma per poter essere correttamente implementate devono essere accompagnate e precedute dalla ricerca, dell’analisi e della valutazione dei rischi di revisione. La conoscenza dell’impresa e del contesto in cui opera rappresenta aspetto preliminare di valutazione necessario e fondamentale come l’analisi del sistema di controllo. Aspetti che il revisore dovrà ben inquadrare e rappresentare nelle proprie carte di lavoro a dimostrazione delle logiche procedurali seguite. La recente normativa introdotta attribuisce al soggetto incaricato della revisione legale ulteriori responsabilità in riferimento alle valutazioni prospettiche delle imprese e della capacità di generare flussi di cassa positivi.